Come importare le librerie Java
Introduzione
Java è un linguaggio di programmazione tra i più utilizzati al mondo, con circa 9 milioni di sviluppatori. Nel 2010 Java è stata acquisita da Oracle Corporation, che ne detiene attualmente il marchio registrato. Questo linguaggio è stato creato per una serie di scopi principali: orientazione verso gli oggetti, indipendenza dalla piattaforma, uso di librerie per il networking e per eseguire in modo sicuro codici da sorgenti remote. In generale, in un programma Java, si utilizzano una serie di classi (dette package) organizzate in librerie, raccolte secondo un'organizzazione basata sul campo di utilizzo. I principali package sono: classi per realizzare input e output in Java, classi per realizzare interfacce grafiche, classi per la realizzazione di connessioni, classi per utilità e classi per lo sviluppo del linguaggio. Per utilizzare una classe della libreria, è necessario importarla preventivamente. Di seguito verrà spiegato come importare le librerie Java. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Programma Java (ultima versione)
- Sistema operativo Windows
- Connessione internet attiva
Utilizzate i vari package
I vari package di Java sono memorizzati e dunque contenuti in alcuni file compressi chiamati JAR, che permettono la trasmissione di più classi in una volta sola. Questi sono riuniti in una struttura gerarchica, regolati da specifici linguaggi convenzionali, ma che non per questo occcorre conoscere nello specifico. Il processo di importazione risulta infatti piuttosto semplice: per usare un package dentro un file sorgente, è necessario scrivere il nome della classe completo, preceduto da "import", come visto in precedenza. Ma vediamo nel dettaglio quali sono tutti i passi da compiere per l'importazione.
Installate il programma Java
La prima operazione da fare è di installare il programma Java, scaricabile dal sito della SUN (https://www.oracle.com/java/technologies/) insieme alle relative librerie, fondamentali per la programmazione. I programmi forniti da Java devono essere eseguito con l'interprete dei comandi presente in Windows, il cosiddetto "prompt". Quest'ultimo è eseguibile dal menu nella barra delle applicazioni, cliccando progressivamente su "menu", poi su "programmi" e infine su "accessori". Quindi, apparirà una finestra del tipo DOS, pronta a ricevere un nuovo comando. L'import dei comandi ha bisogno di una serie di informazioni dettagliate per trovare le classi utilizzate dal programma. La procedura di importazione di basa sulla scrittura della parola "import" seguito dal "nome della classe" e concluso con un punto e virgola ";" (esempio: import nomedellaclasse).
Importate tutti i file in un pacchetto
Se, ad esempio, volessimo importare tutti i file di un determinato pacchetto, si utilizza l'asterisco (*) prima del punto e virgola (esempio: import nomedellaclasse *). Inoltre il Classpath è un parametro della riga di comando che permette di cercare classi e pacchetti definiti dall'utente. Se seguirete in modo rigoroso il metodo appena decritto, importare librerie Java diventerà davvero un gioco da ragazzi. Ora passeremo a descrivervi come verificare che l'azione svolta sia andata a buon fine. Vediamo come procedere.
Verificate l'importazione delle librerie
Per verificare che l?importazione sia andata a buon fine, potete cliccare, su Java, sull'opzione ?package explorer?. Vi apparirà una cartella, denominata ?referenced libraries?. A questo punto espandete il ramo e troverete le vostre librerie importate. Utilizzando questo facile metodo, non occorrerà più fare a mano tutto questo. Sarà infatti questo funzionale e pratico strumento a gestire le librerie che vorrete includere nei vostri progetti, in modo completamente automatico. Lo strumento penserà anche alla fase di download dai vari repository. Nel caso di progetti di medie dimensioni, che dunque sono soliti importare decine di jar, i tempi di sviluppo e di configurazione risulteranno quasi dimezzati, con la possibilità dunque di avere librerie sempre aggiornate e del tutto compatibili con i vari progetti.
Consigli
- Prima di installare Java, ricordatevi di caricare un buon programma antivirus