Dopo aver inserito tutte le parole chiave di nostro interesse, si può dire che abbiamo impostato Google Alert con successo. Tra gli argomenti ricercati figureranno tutti pulsanti di avviso da noi selezionati. Portiamoci dunque su questo elenco. Noteremo la presenza di due pulsantini accanto a ciascuna parola. Il simbolo della matitina ci consente di modificare gli avvisi per quella specifica keyword. L'icona a forma di cestino, invece, ci offre l'opportunità di eliminare l'allarme. Ma vediamo bene come funzionano entrambe le opzioni. La modifica ci permette di impostare alcuni parametri relativi all'avviso che riceviamo sul nostro account di posta elettronica. I vari parametri da impostare sonoquelli relativi alla frequenza degli avvisi, al tipo di fonti e alla lingua in cui esse si presentano. Inoltre potremo specificare la regione geografica e la quantità di risultati che vogliamo visualizzare. L'ultimo parametro ci consente di impostare l'indirizzo e-mail sul quale riceveremo gli avvisi. Impostiamo il tutto in base alle nostre esigenze, quindi clicchiamo sul tasto "Aggiorna avviso". E se invece desiderassimo cancellare l'alert? Niente di più semplice. In questo caso, dopo aver cliccato sul tasto a forma di cestino presente accanto alla parola chiave, vedremo sparire immediatamente la keyword. Ed ecco che abbiamo imparato come impostare Google Alert.