AutoCAD è utilizzato principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico, elettrico ecc. Il documento prodotto è di tipo vettoriale, ovvero le entità grafiche sono definite come oggetti matematico/geometrici; questo permette diversamente da quanto succede nei documenti grafici di tipo raster di scalarle ed ingrandirle indefinitamente senza perdita di risoluzione. AutoCAD è un programma molto utilizzato nelle scuole per le innumerevoli funzioni e capacità che si possono sviluppare; inoltre permette di creare modelli tridimensionali di oggetti geometrici in modalità vettoriale. È importante valutare la scelta dei colori perché questi migliorano la leggibilità del nostro elaborato e possono renderlo maggiormente comunicativo (in tale modo può aumentare anche il consenso del nostro committente). Prima di trattare l'argomento delle impostazioni dei colori è necessario comprendere la logica dei così detti Layer. I layer sono paragonabili a dei fogli di carta perfettamente trasparenti e sovrapposti tra di loro. Su ogni layer è possibile raggruppare il nostro disegno, ad esempio disegnando le pareti di un fabbricato su di un layer chiamato "pareti", gli infissi su di un layer chiamato "infissi" , l'arredamento su di un layer chiamato "arredamento", il testo sul layer chiamato "testo" e così via. Ad ogni layer si può assegnare un colore delle linee del disegno diverso. Il disegno finale sarà dato dall'unione di tutti i layer. Nella parte superiore della finestra di gestione della proprietà dei layer sono presenti i pulsanti per la creazione ed eliminazione dei layer. I layer creati possono essere anche rinominati applicando un doppio click sul nome del layer da rinominare. Nei passi della guida sarà illustrato come impostare i colori di stampa in AutoCAD.