Come ingrandire la dimensione del cursore del mouse
Introduzione
Il cursore del mouse, noto anche come freccia oppure puntatore, rappresenta un elemento fondamentale nella grafica di un computer. Questo, infatti, consente di verificare in quale punto dello schermo ci si trova, e dove si va a cliccare. Molto spesso, per chi non ci vede molto bene o solamente per un preferenza personale, il cursore viene modificato. Infatti questo si può sia ingrandire che cambiare. Il tutto può essere effettuato semplicemente dal Pannello di Controllo. Inoltre si possono anche scaricare molti cursori dalla grafica accattivante, mediante internet. A questo punto possiamo andare a scoprire come ingrandire la dimensione del cursore del mouse in pochi e semplici passaggi.
Avviare il Pannello di Controllo
Per prima cosa è necessario avviare il Pannello di Controllo. Questa è la sezione nella quale vengono modificate tutte quante le impostazioni del computer, sia grafiche che non. Pertanto si deve accedere al Pannello di Controllo, il che rappresenta un'operazione semplicissima. Le seguenti indicazioni sono riferite al Sistema Operativo Windows 7, anche se possono essere applicate, con poche piccole variazioni, a ciascuna versione precedente. Successivamente si deve cliccare su Start oppure sull'icona equivalente, collocata in basso ed a sinistra del desktop. La voce Pannello di Controllo dovrebbe apparire in automatico. Se non dovesse avvenire in questa maniera, invece, è necessario cercare la denominazione Risorse del Computer, per i modelli più vecchi, per poi avviare il pannello.
Le modifiche che possono essere apportate
Le principali modifiche che si possono apportare dal pannello le andremo ad elencare a seguire. Innanzitutto è possibile agire sulla velocità e sulla sensibilità del mouse, oltre che sull'aspetto grafico. Per grafica si intende modificare sia la forma che la grandezza del cursore. Per fare tutto questo è necessario selezionare l'opzione Puntatori. Davanti all'utente, in pratica, prenderanno forma due menù a tendina. Quello inferiore contiene tutti i tipi di cursori, dal punto di vista della forma, tra i quali è possibile scegliere. Quello sopra, invece, presenta dei "temi predefiniti". Vi consigliamo di provarne differenti, per poi verificare, tramite l'anteprima, se contengono la grandezza giusta alle proprie necessità. Nel caso in cui il Sistema Operativo è Windows 7, il cursore dalla forma classica più grande si ottiene selezionando Windows Aero (Grandi) (Sistema). Successivamente si deve andare a cliccare sulla prima freccia, ossia quella classica di colore bianco che si trova nel menù sottostante. A questo punto il cursore del proprio computer è stato modificato ed ingrandito in modo tale che tutti quanti possano navigare senza riscontrare particolari difficoltà.
Come concludere l'ingrandimento del cursore
Una volta aperto il Pannello di Controllo, davanti all'utente prenderanno forma una lunga serie di sottocategorie, fra le quali annoveriamo le seguenti: risoluzioni problemi, periferiche, personalizzazione e molte altre. Nel caso di Windows 7, si troverà direttamente l'icona Mouse, la quale permetterà di modificarne il puntatore ed altre variabili. Nel caso di versioni meno recenti, invece, sarà possibile trovare le impostazioni relative al mouse sotto la voce Personalizzazione, Aspetto e Temi. In ogni caso, si deve selezionare la voce che meglio riporta alla grafica del sistema. Cliccando sull'icona apparirà un riquadro, dal quale si potrà cominciare ad apportare i cambiamenti. Ogni Sistema Operativo, come precisato, presenta le sue differenze. In questo contesto abbiamo affrontato il problema di come ingrandire il cursore del mouse in Windows 7.