Come inserire la numerazione delle righe in un documento di Open Office 3.2 Writer
Introduzione
Open Office è una popolare suite da ufficio. Esso possiede moltissime funzioni, è open source (disponibile per tutti i sistemi operativi), cioè completamente gratuito. Questo programma è utilizzato da un numero sempre crescente di persone, che lo utilizzano sia per il lavoro, sia privatamente. In questa guida, ci concentreremo sul programma Writer: l'editor di testo. Scrivere documenti con questo programma è semplicissimo e l'interfaccia è ben strutturata. Quando scrivete potreste avere l'esigenza di sapere come inserire la numerazione delle del righe in un vostro documento. In questa guida, illustreremo come farlo con la versione di Open Office 3.2 Writer, ma questo procedimento sarà pressoché identico anche nelle altre versioni.
Occorrente
- Computer
- Internet
- Programma Open Office
Come installare il programma
Per prima cosa, dobbiamo procurarci il software Open Office. Qualora non lo aveste già, collegatevi al sito ufficiale e scaricatelo dalla pagina Apache Open Office. Il download è gratuito. Selezionate il vostro sistema operativo, la lingua e la versione del software. Cliccate su "Download full installation". Dopo pochi secondi, partirà il download di un file eseguibile .exe. Cliccando su esecuzione il programma verrà installato sul vostro pc. Leggete e date l'ok alle varie opzioni richieste e, se preferite, spuntate la casella su "Aggiungi icona sul desktop". In questo modo riuscirete a trovarlo subito. Dopo qualche minuto, l'icona di Open Office comparirà sul vostro desktop. Come al solito, doppio clic per avviare il programma.
Opzioni per numerare le righe
Ora possiamo procedere con la numerazione delle righe nel documento. Nella barra delle applicazioni in alto, cliccate il menù "Strumenti", poi la voce "Numerazione righe". Si aprirà una finestra ove sono presenti diverse impostazioni. È necessario selezionare la casella "Attiva Numerazione", per poterle utilizzare. Troverete varie opzioni da personalizzare. Nel dettaglio: potrete scegliere l'intervallo delle righe da conteggiare, il formato da dare alla numerazione (numeri, lettere, lettere maiuscole, numeri romani, maiuscoli e minuscoli ecc.), la posizione dove collocare la numerazione, rispetto ai margini (sinistra, destra, margine interno o esterno), la distanza dal margine. Inoltre, è possibile inserire un separatore tra un numero di righe prestabilito, con la possibilità anche di inserire un testo. Una volta decise le impostazioni, sarà sufficiente premere Ok per confermarle.
Vantaggi nell'usare Open Office
Open Office non ha davvero nulla da invidiare ai pacchetti professionali da ufficio, persino quelli a pagamento. La funzione per la numerazione delle righe in un documento può essere molto utile per organizzare le varie sezioni di un testo. Inoltre può rivelarsi fondamentale nei testi commissionati da terzi, che di solito prevedono un numero minimo o massimo di righe. Non perderete più tempo a contarle manualmente, incorrendo nel rischio di sbagliare. Di solito la numerazione delle righe viene affiancata da un altro valido strumento: il contatore di parole, anch'esso presente in questo programma, sempre alla voce strumenti. I programmi di videoscrittura open source, come Open Office Writer sono sempre più completi, inoltre vengono aggiornati e migliorati costantemente. I contenuti possono essere organizzati in maniera ordinata, precisa e rapida.
Guarda il video

Consigli
- Se non abbiamo molta dimestichezza con il computer, è meglio farsi assistere da qualcuno, per scaricare ed installare correttamente il programma.
- Verificare attentamente il sito dove scarichiamo il programma perché alcuni file .exe contengono virus. Controlliamo di essere sul sito ufficiale di Open Office,