Quello che Microsoft offre è senza dubbio conveniente. Ció non toglie, però, che modificare un testo di produzione non propria sia un'operazione più complicata. Sappiamo che non è possibile rimuovere le interruzioni di pagina inserite automaticamente dal sistema in quanto esso le "legge" come fondamentali. È solo con quelle inserite manualmente che possiamo decidere l'annullamento o l'eventuale modifica. A questo scopo andiamo su "bozza" e poi premiamo la linea sul margine per selezionarla. Cliccando "canc" riusciremo ad eliminare la linea in questione. L'alternativa è aprire il documento interessato, selezionare "home" e fare clic su "mostra tutto". Premiamo la riga da eliminare una volta ottenuta la visualizzazione. In questo modo abbiamo fatto in modo che sia eliminata anche la formattazione della sezione applicata al testo che la precede. L'aspetto appena descritto rappresenta un vantaggio ma, allo stesso tempo, può rappresentare un disagio nel momento in cui la formattazione doveva rimanere identica. Il testo sarà integrato con la sezione successiva. Word ha molteplici funzioni, crediamo di conoscerlo a fondo e invece ci sorprende sempre. Per la creazione di documenti, modifica e altro ancora, offre il meglio. L'interesse è rivolto soprattutto a scrittori e a chi lavora nell'editoria. Tutti possiamo beneficiare di questi strumenti, in ogni caso il risparmio di tempo e guadagno una volta conosciuti è notevole. A questo scopo vi invito a leggere almeno una delle guide di cui vi lascio i link: più opzioni conoscete, più sarete capaci di utilizzare il software al meglio, governandone tutti gli aspetti e le particolarità.