Tutti i software per partizioni sono di semplice utilizzo. Dopo aver installato il programma scelto, una volta avviato, questo eseguirà una diagnosi del disco, individuando la grandezza della partizione attuale. Molti dei PC più recenti, prevedono di fabbrica una piccola partizione nella quale sono custoditi i file per il ripristino. Il consiglio è di lasciarla intatta. Nello spazio che invece è possibile frazionare si deve creare un'area atta ad installare un nuovo sistema operativo. Le sue dimensioni minime variano a seconda della versione che si andrà a caricare. Windows XP ha bisogno di minimo 10 GB mentre le successive, da Vista a 7, di almeno 25 GB. In ogni caso, una partizione dovrebbe avere dai 20 GB in su a disposizione per il sistema operativo. Settate le dimensioni, bisogna scegliere la formattazione della partizione, adeguata al programma che sta per essere installato. Per i sistemi Microsoft, il file system richiesto è NTFS mentre per Linux è necessaria una formattazione EXT3.