Come installare e configurare Internet Explorer per Mac
Introduzione
Per installare e configurare Internet Explorer sul Mac potrebbe essere necessaria una guida che andremo a sviluppare nei prossimi passi. Per essere più precisi la nostra attenzione sarà concentrata sul computer dell'Apple, il Mac. In effetti, ci sono sempre più persone interessate al suo sistema operativo che reputano molto performante e così numerosi utenti di Windows decidono di preferire la concorrenza, se così si può definire. Comunque sia, passare dal pc al Mac non è così difficile proprio perché ci sono delle app che si propongono per Apple da tempo ormai e hanno pure diversi aggiornamenti che migliorano le applicazioni stesse. Per esempio, Internet Explorer è un browser nato per i sistemi operativi Windows 95, 98, 2000, XP, Vista, 7, 8 e così via.
Nonostante inizialmente fosse incompatibile con i dispositivi Mac, adesso è possibile averlo anche per loro. La necessità di utilizzare questo browser su Mac è nata dal bisogno di svolgere alcune semplici procedure che richiedevano appunto l'uso di Explorer, il quale all'inizio non si poteva utilizzare se non adoperando altri ambienti per simulare un pc di Windows. Ecco allora la soluzione migliore, cioè quella di WineBottler che ci aiuterà a capire come installare e configurare Internet Explorer per Mac.
Occorrente
- Computer Mac, connessione Internet
- Software gratuito "WineBottler"
Scaricare gratuitamente WineBottler
Per poter supportare Internet Explorer il nostro computer Mac ha bisogno di un aiuto esterno ovvero di un software in grado di farci utilizzare questo Browser come se fossimo su Windows. Il nome del programma è WineBottler scaricabile gratuitamente tramite un qualunque motore di ricerca. Ora andiamo ad installarlo copiando il documento "dmg" per poi trascinare le varie icone di WineBottler e Wine all'interno della cartella denominata "Applications di OS X. Successivamente, si consiglia di riavviare completamente il proprio computer al fine di attivare fin da subito le modifiche apportate al suo interno e utilizzare quindi WineBottler.
Configurare il Mac
Una volta che il computer sarà stato riavviato si prosegue aprendo Winebottler, cioè l'applicazione precedentemente installata che ci permetterà di usare Internet Explorer sul Mac. Si prosegue confermando l'avvio e in seguito apparirà una schermata iniziale per la configurazione. Si apre poi una finestra dove si dovrà selezionare la voce "Install Predefined Prefixes". Proseguire cliccando sulla voce "Internet Explorer". Ora, è bene spostarsi all'interno della cartella destinataria e cliccare sul pulsante "install" per inizializzare immediatamente il download del browser per Mac. Attendere il tempo necessario al completamento dell'operazione per poter così procedere alla normale installazione di Internet Explorer come se stessimo lavorando su di un sistema Windows. In effetti, un eventuale riavvio richiesto non significa riavviare il Mac, ma solo l'ambiente simulato. Infine, non ci resta altro da fare che premere sul pulsante "Setup" e seguire la procedura guidata dell'installazione, accettando i termini di licenza e d'uso.
Terminare l'installazione di Internet Explorer
A questo punto, si può decidere in base a quelle che sono le proprie esigenze di preferire per l'impostazione di Internet Explorer come browser predefinito oppure lasciarlo come opzione. Continuare l'installazione sempre in avanti fino al termine del download. Ora si consiglia di riavviare ancora il computer per salvare le modifiche apportare e renderle subito operative. Arrivati a questo punto la miglior cosa da fare è quella di impostare fin da subito il sito o il motore di ricerca che più ci piace selezionando "Strumenti/Opzioni internet" nel menù in alto a destra del nuovo Browser. Nella finestra che appare bisogna andare nella sezione "Pagina Iniziale" e dopo aver inserito il sito preferito spostarsi per confermare il tutto con "Applica" e "OK". Così ad ogni apertura del browser troveremo questa pagina. Alla fine, l'uso di WineBottler ci offre la possibilità di tante applicazioni, come in questo caso, Internet Explorer anche sul Mac.