In ultima fase si procederà con l'avvio del programma appena installato. Avviandolo, Office chiederà all'utente di inserire nuovamente le credenziali di accesso, in modo da usufruire del software mediante il proprio account Microsoft. Dopo aver inserito i propri dati sarà necessario accettare il contratto relativo alla licenza acquistata che permetterà di lavorare con i prodotti installati. Infine, le ultime scelte da effettuare riguarderanno l'impostazione del formato dei file su cui si andrà ad operare. Tale impostazione prende il nome di "Default File Types", attraverso la quale si sceglierà se lavorare nel formato classico ". Xml" o, in alternativa, nel formato ". Odf", legato all'uso di applicazioni di terze parti. Effettuata la scelta, si potrà finalmente iniziare a lavorare optando per un modello predefinito di documento o un "Black document", partendo quindi da zero nella costruzione del proprio file. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come installare e configurare Microsoft Office 2013 consultate il link: https://www.aranzulla.it/come-installare-office-2013-941010.html.