Gli archivi compressi che presentano estensione ".Zip" o ".Rar" sono estremamente comuni perché permettono di ridurre lo spazio ingombrato su un hard disk, oltre che consentire il trasferimento delle cartelle attraverso l'uso dell'email. L'uso delle cartelle compresse però non nasce solo per ridurre l'impiego dello spazio fisico sul computer, ma anche per aggirare un problema che deriva dalla struttura del protocollo http che non è stato concepito per trasferire file e cartelle, anche se è quello che si è diffuso maggiormente. Il protocollo di comunicazione, infatti, non consente di trasferire le cartelle, mentre per i file si limita a richiedere un massimo per le dimensioni dei file che si possono spostare nella rete. Spesso quando scarichiamo qualche cosa da internet, invece del file che ci aspettiamo, troviamo delle cartelle con un'icona differente. Inoltre, riconoscere un file compresso è facile perché per quanto riguarda il formato Zip l'icona è quella di una cartella compressa da una morsa, mentre per il Rar l'icona è una pila di libri tenuta ferma con una cinghia. Zip, Rar ed altri formati compressi, sono leggibili da quasi tutti i sistemi operativi, e per lo più possono essere prodotti gratuitamente tramite appositi programmi. Con questa guida vi spiegherò come installare e decomprimere file Rar su Linux Ubuntu, che è un'operazione estremamente semplice ed indispensabile perché gran parte dei file che si muovono in rete sono compressi in questo formato.