Come installare Firefox e Thunderbird su Linux

Tramite: O2O 23/06/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Linux è per pochissime persone e spesso anche per quei pochi che lo utilizzano è di difficile comprensione. Nello specifico, volevo aiutarvi con l'installazione di due software fondamentali alla vita di tutti i giorni. Su ambiente Linux, è possibile utilizzare due software open-source molto validi per la navigazione in Internet e la gestione delle e-mail. Mozilla Firefox è un browser molto solido e veloce che possiamo personalizzare e potenziare grazie a migliaia di componenti aggiuntivi (add-ons) appositamente creati per lui. Mozilla Thunderbird invece è un client di posta elettronica che ci permette di trasmettere e ricevere e-mail e di gestirne la composizione e l'organizzazione direttamente in locale sul nostro PC. In questa guida vediamo come installare questi due software su un sistema operativo Linux.

28

Occorrente

  • Pc
  • Connessione internet
38

Individuare la versione di Linux

Esistono varie distribuzioni di Linux, come Debian, openSUSE, Ubuntu e tante altre che potete trovare nel seguente link. In molte di queste distribuzioni, come ad esempio Ubuntu (che è una delle più popolari), spesso Thunderbird e Firefox sono già installati nel sistema operativo. Per sapere quale versione di Linux state utilizzando sul vostro computer, basterà aprire il terminale e digitare il comando "uname -r". Quindi, una volta installato Linux, avete già a disposizione questi due software nel vostro sistema senza bisogno di fare nulla. Se invece non dovessero essere già presenti, installarli è molto semplice e si può fare in diversi modi.

48

Usare il gestore di pacchetti

Le distribuzioni Linux sono dotate di un sistema di gestione di pacchetti tramite il quale il processo di installazione, configurazione e rimozione dei pacchetti software nel sistema è automatizzato. Quindi è necessario aprire il gestore di pacchetti della distribuzione utilizzata (ad esempio in Ubuntu si chiama Ubuntu Software Center), cercare il software che si vuole installare (in questo caso Firefox e Thunderbird), e confermare l'installazione una volta trovati. Il sistema si occuperà automaticamente di scaricare i pacchetti necessari e installarli nel sistema, dopodiché potrete utilizzare i software. Ovviamente dovrete essere connessi ad Internet prima di fare queste operazioni.

Continua la lettura
58

Usare gli archivi tar.bz2

Se non volete usare il gestore di pacchetti, potete scaricare direttamente l'ultima versione di Firefox o di Thunderbird per Linux. Firefox è disponibile sia per Linux a 32 bit che a 64 bit. Una volta scaricati questi pacchetti, che sono degli archivi tar.bz2, dovete estrarne il contenuto e poi cliccare sull'eseguibile. I software verranno così installati nel sistema. Un ulteriore metodo di installazione è l'utilizzo del terminale. Nel terminale del vostro Linux (prendiamo per esempio Debian/Ubuntu) scrivete i seguenti comandi: sudo apt-get install firefox; sudo apt-get install thunderbird.
Per eseguire questi comandi è necessario essere connessi ad Internet, e i software verranno automaticamente scaricati e installati nel sistema.

68

Installare Thunderbird da un PPA

Un PPA è un repository speciale per il software Ubuntu separato da quelli che normalmente si utilizzano con Ubuntu Software Center o Synaptic Package Manager. Un PPA contiene aggiornamenti più frequenti del software, che vengono spesso creati di notte.
Per installare Thunderbird dal PPA di Mozilla, andate al link https://launchpad.net/~ubuntu-mozilla-daily/+archive/ubuntu/ppa. Nel sito, selezionate la vostra versione di Ubuntu dalle voci Display sources.list. Sotto l'elenco vengono visualizzate due righe, simili alle seguenti: deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu/ maverick main;
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-mozilla-daily/ppa/ubuntu/ maverick main.
In Ubuntu, fate clic su Amministrazione nel menù di sistema, quindi su Sorgenti software. Vi verrà chiesto di inserire la password di root, ovvero la password che usate per accedere a Ubuntu. Nella finestra Sorgenti software che apparirà, cliccate sulla scheda Altro software e quindi su Aggiungi. Copiate la prima riga dall'elenco delle fonti, incollatela nel campo Linea APT, quindi fate clic su Aggiungi fonte. Ripetete i medesimi passaggi anche per la seconda riga. Infine, nella finestra Sorgenti software, fate clic su Chiudi. Linux aggiornerà l'elenco delle fonti software che utilizza. Una volta fatto questo, potete installare Thunderbird usando Synaptic Package Manager.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • È necessario, in questi casi, prendersi del tempo in più e fare tutto con calma. Un minimo errore potrebbe mandare in fumo tutto e farvi perdere molto tempo in più.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come installare Flash Player su Linux

In questa dissertazione vedremo com'è facile installare Flash Player sul sistema operativo Linux. Il plugin Flash Player è un'espansione indispensabile per ogni browser attuale: senza di esso, infatti, è davvero difficile riprodurre filmati, interagire...
Linux

Come installare un programma su Linux

Ormai esistono diversi sistemi operativi, tutti progettati per le esigenze degli utenti. Per la maggior parte la gente preferisce utilizzare ancora Windows come SO, ma per i più esigenti che richiedono caratteristiche specifiche il più quotato e utilizzato...
Linux

Linux: come scegliere quale installare

Linux rappresenta un sistema operativo realizzato ben 26 anni fa e lo si riconosce per l'icona del pinguino Tux deciso fin dall'inizio come mascotte. A scegliere questo nome fu Linus, l'amministratore del server che caricò per la prima volta il sistema...
Linux

Come installare Dropbox su Linux

Dropbox è un comodissimo programma di condivisione dei file che consente a chi lo usa di avere sempre accesso alle informazioni conservate al suo interno. L'accesso, infatti, può essere effettuato da qualsiasi dispositivo. Il meccanismo di funzionamento...
Linux

Come installare Linux in dual boot

Quando si utilizza il computer, il funzionamento di tutti i programmi in esso contenuti dipende dalla stabilità del sistema operativo. Come ben sappiamo, esistono altri OS oltre al caro buon vecchio Windows. Uno di questi è Linux, altrettanto pratico...
Linux

Come installare Linux da chiavetta USB

Linux è il nome di una famiglia di sistemi operativi che condividono il medesimo kernel, chiamato appunto Linux. Ognuno di essi, assieme alle varie versioni in cui viene rilasciato, prende il nome di distribuzione, e tutti hanno due importanti caratteristiche...
Linux

Come installare Ubuntu Linux senza DVD

Ubuntu Linux è uno tra i più conosciuti sistemi operativi in circolazione. Si caratterizza per la sua semplicità di utilizzo e viene distribuito per lo più in modo gratuito. Molte sono le persone che, quotidianamente, lo utilizzano. Alcune piccole problematiche...
Linux

Come installare un'interfaccia grafica su Linux Ubuntu

Linux è un ottimo sistema operativo che offre molte opportunità di personalizzazione e, con un minimo di conoscenza, è possibile modificare vari aspetti del computer. Per massimizzare il risultato è però necessario installare un'interfaccia come ad esempio...