Quello del graphic designer è un mestiere davvero affascinante quanto impegnativo. Molti pensano di potersi considerare esperti soltanto perché sanno usare alcune funzionalità di Photoshop. Tecnicamente non è proprio così. Innanzitutto la grafica richiede anni di studio e di esperienza. Si tratta di una professione in cui il più delle volte si sbaglia. Molti progetti si rivelano fallimentari al primo tentativo. In quel caso allora bisogna rifare tutto daccapo con estrema pazienza. Per realizzare dei lavori efficaci, la prima regola da osservare è quella della leggibilità. Molti grafici improvvisati utilizzano testi praticamente illeggibili quando i lavori sono di piccolo formato. Una scelta di questo tipo va a compromettere l'intera efficacia di un lavoro. Pertanto è meglio dedicarsi con maggior attenzione alla selezione dei font. Talvolta, la libreria font di default presente nel computer potrebbe non bastare. Magari c'è un lavoro molto particolare da realizzare che richieda un lettering moderno e stravagante. In quel caso allora si rivela necessario ampliare l'archivio dei font. Ma quando parliamo di font, a cosa ci riferiamo esattamente? Ebbene possiamo impiegare questo termine per indicare uno o più caratteri tipografici che appaiono legati tra loro per via di analogie in termini di stile, spessore o dimensione. Un font altro non è che un carattere tipografico di tipo vettoriale. Ciò significa che si può scalare in tante misure diverse e non perde qualità in fatto di risoluzione. All'interno di software quali Adobe Photoshop, tutti i font disponibili possono appartenere a tre distinte categorie. Avremo i T1 (Type 1), i TT (True Type) e gli OT (Open Type). Se abbiamo l'esigenza di implementare la gamma di font contenuti nel nostro PC e in Photoshop, possiamo affidarci a risorse gratuite o a pagamento, pronti per il download da diversi siti specializzati. Quando scarichiamo dei font, essi non appaiono in automatico in elenco all'interno di Photoshop. Dobbiamo difatti aggiungerli manualmente nella cartella di sistema denominata "Fonts". Vediamo allora, mediante una serie di rapidi passaggi, come installare font su Photoshop. La procedura è davvero semplice e ci porterà via soltanto qualche minuto del nostro tempo.