I sistemi operativi, sono dei particolarissimi software che ci permettono di utilizzare facilmente, mediante delle interfacce grafiche i computer. Questi programmi traducono le intenzioni degli utenti, in istruzioni per il computer, in questo modo per eseguire delle operazioni bisognerà semplicemente avviare il comando e sarà il sistema operativo ad importire i comandi al pc.
Esistono molti sistemi operativi come ad esempio Windows, il sistema operativo di Microsoft o Mac Os, il sistema operativo di Apple che sono sistemi chiusi e non modificabili dagli utenti. Mentre esistono altri sistemi operativi "Open Source", cioè sistemi aperti, che chiunque con un po' di conoscenza di linguaggi di programmazione, può modificare a suo piacimento mediante il codice sorgente. Uno dei più famosi sistemi operativi open source è sicuramente Linux disponibile in varie versioni gratuitamente.
Se siamo attratti da questi sistemi operativi alternativi, per imparare ad installarli ed utilizzarli correttamente, dovremo semplicemente ricercare su internet alcune guide che ci mostreranno in modo molto semplice come svolgere le vari funzioni in sistemi operativi Linux.
Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per risucire ad installare i file tar. Gz su sistema operativo Ubuntu. Oltre che installare questo tipo di file è molto importante anche sapere come aprirlo. Infatti tar tende ad essere l'acronimo di Tape File Archive ed è usato come percussore di qualsiasi altro file di tipo ZIP. Infatti, per aprire questo tipo di file bisogna per forza scaricare un tipo di programma dedicato ai file compressi come quelli ad esempio che vengono utilizzati per gli archivi ZIP e RAR e proprio da questo nasce il TAR. Un programma molto utile è ad esempio 7-Zip che è un programma adatto per aprire questi tipi di file.