Al di là del sistema operativo utilizzato, il primo passo da compiere è procurarsi i font mancanti. Per farlo basta una semplice ricerca su un qualsiasi motore di ricerca internet, immediatamente appariranno svariati link da quali prelevare il tipo di carattere cercato. Il set di font oltre a soddisfare le vostre esigenze estetiche deve essere completo, ossia deve contenere tutta la serie di caratteri, in particolar modo gli stili "grassetto", "corsivo" e "sottolineato". Fate attenzione anche alla presenza dei numeri, molte volte questi non sono previsti. Ultima cosa da valutare è il formato dei file, per Windows devono essere "OTF", "TFF", "PFP" e "TTF"; mentre per il Mac quelli supportati sono i"DFONT", "OTF", "TTC", "TTF", "MM" (o "Multiple Master") e "PostScript". Una volta individuato un file che garantisca tutte queste condizioni, si può procedere al download.