Da ormai diversi anni, si è registrato un notevole incremento della diffusione di Sistemi Operativi (SO) alternativi a Windows che è il più utilizzato insieme al sistema Di Apple. Tra i nuovi sistemi operativi possiamo trovare, linux "Ubuntu". Una delle svariate motivazioni per cui sarebbe utile possedere una versione di tale "SO" è la possibilità di recuperare dei dati da una partizione "Windows" del vostro hard disk, qualora non fosse più possibile avviarlo. Con questo sistema operativo infatti è possibile avviare temporaneamente su qualsiasi macchina e da supporti rimovibili (come la pennetta USB ed il CD/DVD), in modo da poter avere sempre a portata di mano un "SO" che lavora quasi totalmente sfruttando la memoria primaria, senza andare a scrivere sul disco fisso. Nella seguente guida ci saranno tutti i passaggi che serviranno appunto ad per installare "Ubuntu" su pendrive USB. Chiaramente assicuratevi che la versione di Ubuntu sia quella corretta. Vediamo appunto come procedere.