Anziché un Windows, possiedi un Mac e non sai ancora come installare OpenOffice sul tuo device Apple? Niente paura, il procedimento da seguire e pressoché identico a quello sopraindicato. Se hai scelto di affidarti alle prestazioni di un Mac, infatti, per eseguire il download di OpenOffice dovrai, proprio come su Windows, collegarti al sito ufficiale di OpenOffice e clicca la voce «download versione xx» e, subito dopo, il pulsante «scarica versione completa . Dopo aver scaricato il file di installazione dal sito, potrai individuarlo nella cartella «Download» del tuo Mac, collocata sotto «Documenti». Il file sarà in formato «.dmg». Per avviare l?installazione, apri il pacchetto contenente il programma e incolla l?icona del software nella cartella Applicazioni del tuo computer. A questo punto recati nella cartella «Applicazioni» di OS X, porta il cursore sopra il file contenente l?App e cliccavi due volte per selezionarne il menu, dal quale, a sua volta, potrai pigiare il pulsante «Apri». Tale procedimento particolare per l?apertura del software sarà necessario solo la prima volta in cui avvierai il programma, perché il sistema di protezione Apple è impostato per bloccare l?esecuzione delle applicazioni scaricate al di fuori del Mac App Store. Terminata l?installazione, il programma si dovrebbe impostare automaticamente come App predefinita per l?apertura e l?esecuzione di tutti i documenti presenti nel tuo Macintosh. Se ciò non dovesse avvenire, puoi provvedere manualmente a disporre l?impostazione. I passaggi da seguire sono pochi e rapidi: clicca su un documento che vorresti eseguire con OpenOffice; premi la combinazione di tasti «cmd + i» per visualizzare le informazioni relative al file in questione; pigia la freccia situata accanto alla voce «Apri con» e, infine, seleziona OpenOffice dal menu a tendina che visualizzi e clicca il pulsante «modifica tutto». Ogni file del tipo scelto si apriranno automaticamente con OpenOffice.