Come installare un secondo hard disk in un notebook

Tramite: O2O 26/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Negli ultimi anni, il notebook è diventato un apparecchio indispensabile nella nostra vita quotidiana, sia se utilizzato a scopo professionale, sia per i semplici vantaggi di spazio occupato, portabilità e maneggevolezza rispetto ad un pc fisso. La maggior parte degli attuali pc portatili, dispone di un hard disk di circa 500 GB: potrebbero sembrare molti, ma se iniziamo ad installare qualche applicazione o gioco, o scarichiamo qualche filmato in alta qualità, la memoria diminuirà inesorabilmente. Per ovviare a questo problema, è possibile installare un secondo hard disk all'interno del pc, in modo da guadagnare una notevole quantità di memoria da utilizzare. Vediamo quindi come procedere. Quando si tratta di memoria pensiamo subito all'aggiunta di qualche hardware all'interno del nostro pc o addirittura subito a quei programmi che tendono a fare una pulizia generale come all'interno dei telefonini per quanto si tratta dei file inutili e quindi di una pulizia mirata. Ovviamente, in questa guida vedremo come installare un secondo hard disk ovvero una seconda memoria di massa all'interno del nostro notebook. Questi passaggi che andremo ad elencare tendono ad essere per la maggior parte dei computer tutti uguali. Vediamo di seguito come fare l'installazione.

27

Occorrente

  • informazioni circa il modello del proprio notebook
  • hard disk sata con relativo cavo di collegamento
  • strumenti meccanici per montaggio e smontaggio del notebook
37

Le informazioni

Innanzitutto, la prima operazione da compiere per installare un secondo hard disk, per evitare di sprecare tempo inutile nelle fasi di smontaggio e montaggio, è quella di appuntarsi tutte le informazioni disponibili circa il proprio modello di notebook, in quanto ogni modello differisce da un altro, sia per il tipo di alloggiamento di un eventuale hard disk secondario, sia per lo spazio necessario per l?inserimento dello stesso. Ovviamente la cosa più difficile di un semplice hard disk è quello della fase dello smontaggio o meglio del montaggio perché anche se non si è capaci di aprire un computer portatile come in questo caso che è più difficile rispetto ad un computer fisso, consigliamo sempre di rivolgersi a qualche negozio specificato o anche ad una semplice assistenza per il montaggio di questa parte hardware all'interno del nostro computer. Successivamente l'installazione deve seguire tutte le regole che la nostra memoria di massa porta con sè o scritte sopra all'hard disk o all'interno di un foglio illustrativo.

47

Il cavo di connessione

Una volta assicurati della possibilità (in termini di spazio e disponibilità dell'alloggio sulla scheda madre) di alloggiare un altro disco di una determinata dimensione, dovrete procedere successivamente alla ricerca di un cavo di connessione con relativa guida di supporto, adatto al vostro modello di notebook (solitamente le case madri forniscono un kit apposito per questo tipo di operazioni). In ogni caso, su internet potete trovare facilmente le informazioni necessarie (insieme anche ai componenti) che vi servono, per poi procedere all'operazione vera e propria. Una volta che ci siamo accertati che un ulteriore hard disk può essere inserito all'interno del nostro computer possiamo quindi passare al passaggio successivo ovvero individuare anche all'interno dei siti internet un cavo di connessione proprio per collegare l'hard disk al computer interno.

Continua la lettura
57

Il montaggio

A questo punto, avendo acquistato tutto il materiale a disposizione, non resta altro da fare che aprire il notebook e posizionare il nuovo hard disk con relativo supporto nello spazio apposito e collegarlo alla scheda madre tramite il cavo in dotazione. Assicuratevi, inoltre, che il disco inserito sia inserito perfettamente all'interno dell'alloggiamento, quindi procedete alla chiusura del notebook tramite le apposite viti. Una volta che abbiamo tutto il materiale a disposizione possiamo passare quindi alla fase di montaggio che come detto prima se non si è capaci di aprire la parte di sotto di un computer, consigliamo sempre di rivolgersi ad uno specialista anche per evitare ulteriori danni ai componenti che sono già installati all'interno del case visto che anche un piccolo tocco può compromettere il corretto funzionamento.

67

Kit optibay

Un'alternativa più complessa a questo tipo di procedura, nel caso in cui il vostro notebook non possegga lo spazio necessario per l'alloggiamento di un nuovo hard disk, consiste nell'utilizzare lo spazio occupato dall'unità ottica del notebook, per l'inserimento di un hard disk secondario da 2,5 pollici. In questo tipo di procedura, si utilizzano dei kit appositi costruiti all'estero, denominati optibay, che fungono da supporto per l'alloggiamento dell'unità di massa. Questi kit optibay servono proprio per ospitare una nuova memoria di massa all'interno del nostro computer quando c'è poco spazio. In poche parole sono dei kit salva-spazio che ci permettono di usare un ulteriore hard disk anche quando c'è poco spazio disponibile.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come accedere ai dati di un Hard disk danneggiato di un notebook

L'hard disk o disco rigido è un dispositivo di memoria di massa per l'archiviazione dei dati. In pratica si tratta del cuore pulsante di un personal computer o di un notebook e contiene tutte le informazioni necessarie per il loro corretto funzionamento....
Hardware

Come installare un Hard Disk SSD in un portatile

Oggi, all'interno di questa guida vedremo come da titolo come installare un Hard Disk SSD in un portatile. Ovviamente nei passi successivi tenderemo a spiegare qualsiasi informazione per quanto riguarda questa installazione e quindi vi facciamo venire...
Hardware

Come sostituire l'hard disk di un portatile

L'utilizzo di un portatile è ormai alla portata di tutti, ognuno di noi ne possiede almeno uno e con l'uso frequente, spesso l'hard disk tende a riempirsi o a consumarsi, danneggiandosi con il tempo. Se il vostro computer portatile manifesta segni di...
Hardware

Come cambiare l'hard disk del computer

Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte...
Hardware

Come raffreddare l'hard disk

L'esigenza di raffreddare l'hard disk nasce dalla necessità di prevenire un'eventuale perdita di dati. La temperatura ideale di un disco rigido non dovrebbe infatti superare la soglia dei 40°-45°. Al di sopra di questi valori infatti, la probabilità di...
Hardware

Come pulire l'hard disk esterno

Gli hard disk esterni sono composti da un telaio resistente ed in genere si connettono ai computer attraverso le porte USB o Firewire. Sono ottimi per tenere una copia di backup dei dati del pc, per trasferire file da un pc ad un altro o anche solo per...
Hardware

Come smontare un hard disk

Il disco rigido, dall'inglese Hard Disk o meglio conosciuto con l'acronimo HDD, è uno dei componenti hardware principali di un personal computer. A seconda delle sue dimensioni, ha la capacità di immagazzinare e conservare nel tempo un gran numero di...
Hardware

Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato

Al giorno d'oggi gli oggetti e i ricordi che si possiedono, sono sempre più sostituiti da dati. I file possono essere di ogni tipo e dimensione e soprattutto possono riguardare ogni aspetto della propria vita. Infatti sul pc, sono presenti sia foto che...