Come installare un software di videosorveglianza sul pc
Introduzione
Almeno una volta nella vita si può avere la necessità di sorvegliare la propria casa, il luogo di lavoro o semplicemente la stanza dove dormono i propri figli. Se questo è il caso, le opzioni sono soltanto due: lasciare il lavoro a dei costosi professionisti o fare da soli. Chi ama il fai da te può trovare nelle nuove ed economiche novità tecnologiche odierne un valido alleato per allestire una piccola rete di videosorveglianza: il personal computer ben si presta a questo scopo. Vediamo come fare ad installare un software di videosorveglianza sul PC.
Ispezionare la zona
Iniziate dai fondamentali: ispezionate accuratamente l'area da monitorare al fine di individuare punti critici, punti ciechi o aree problematiche. Gli angoli della stanza garantiscono di solito un'ampia area di visione, con l'unico svantaggio rappresentato dai punti ciechi subito al disotto delle telecamere. Ponete attenzione anche a come occultare al meglio le telecamere che vi procurerete: se quello che cercate è la sicurezza, fate in modo che queste siano nascoste e difficilmente raggiungibili.
Installare le telecamere
Rilevati i punti più "caldi", procedete all'acquisto e all'installazione delle telecamere. In base alle vostre esigenze e al vostro budget potete acquistare vere e proprie videocamere di sorveglianza o semplici ed economiche webcam. In caso scegliate la seconda opzione, accertatevi, in fase d'acquisto, che siano resistenti all'umidità e alle intemperie, soprattutto in caso siano destinate a monitorare aree all'aperto. A prescidere dal prezzo, scegliete telecamere con lenti bombate: a parità di posizionamento vi garantiranno una visione periferica più ampia.
Installare il software sul PC
Ora manca il passaggio fondamentale: il software da installare sul vostro PC. Questo vi permetterà di gestire le telecamere, di registrare video, di scattare fotografie ad intervalli di tempo prestabiliti o in caso di movimento, di lanciare allarmi e molto altro. Anche in questo caso, a seconda del vostro budget, potete optare per soluzioni a pagamento o gratuite, da scaricare direttamente dal web. Tutti i software sono più o meno intuitivi e dotati delle stesse funzioni. Tra i più famosi citiamo CatSpy, ricco di possibilità di personalizzazione e che si appoggia alle caratteristiche integrate nelle librerie DirectX 9; ISpyConnect, che permette di visualizzare flussi video e audio a distanza grazie allo streaming su smartphone ed altri device; MoveAction, uno dei meno complessi; SecurityZone, molto completo ed in lingua italiana; EyeLine Professional, in grado di interagire anche con allarmi sonori.