Come installare una videocamera di sorveglianza
Introduzione
Il progresso tecnologico ha fatto passi da gigante. La tecnologia moderna permette di effettuare collegamenti tra dispositivi di vario tipo mediante l'utilizzo di connessioni differenti: Wi-Fi, raggi infrarossi, Bluetooth o i classici collegamenti filari, tutte connessioni che in un modo o nell'altro permettono di far lavorare in simbiosi dispositivi anche molto diversi tra loro. È il caso delle videocamere di sorveglianza, utilissime per tutti coloro che desiderano aggiungere un'ulteriore protezione all'interno della propria abitazione o all'interno di un qualunque edificio particolarmente sensibile. Ma entriamo più nello specifico e vediamo come installare passo passo il dispositivo in questione.
Occorrente
- PC
- Videocamera di sorveglianza
- Cavo di alimentazione della videocamera
- Cavo Ethernet
- Modem Wi-Fi
- CD d'installazione
La connessione della videocamera al modem
Ipotizziamo di dover installare un modello comune di videocamera di sorveglianza, vale a dire dotato del classico CD d'installazione (in maniera tale da poter controllare il sistema video dal proprio PC). Per prima cosa dovrete individuare la videocamera all'interno del computer, per poterla installare a tutti gli effetti nel PC. Connettete il dispositivo al modem per il Wi-Fi utilizzando un cavo Ethernet, dopodiché collegate l'alimentatore della videocamera stessa alla rete elettrica.
L'installazione del software
A questo punto inserite nel computer il CD d'installazione. Il supporto viene venduto insieme alla videocamera stessa, e senza di esso non è possibile procedere con l'installazione vera e propria. Dopo averlo inserito, il CD partirà in automatico e mostrerà un'interfaccia attraverso la quale eseguire l'installazione del software dal quale potrete monitorare il funzionamento della videocamera. Tenete presente che l'interfaccia per l'installazione cambia da un modello di videocamera all'altro.
La connessione della videocamera al PC
Dopo aver installato il software apposito per il monitoraggio della videocamera, dovrete individuare il dispositivo stesso in maniera tale da connetterlo effettivamente al PC. L'interfaccia dell'applicazione disporrà sicuramente di una sezione denominata "Trova dispositivo" o "Individua videocamera"; cliccateci sopra e attendete che il software svolga il lavoro di ricerca sfruttando la connessione Ethernet. Se non dovessero sorgere problemi, il modello della videocamera apparirà nell'elenco dei dispositivi individuati. Cliccate sopra il nome del dispositivo, dopodiché comparirà un'ulteriore interfaccia denominata "Connetti" o "Collega" (anche in questo caso variabile da un marchio all'altro).
L'installazione della videocamera
Per connettere la videocamera al PC vi verranno chieste le credenziali relative al dispositivo, ovvero l'username e la password dello stesso, i quali vengono forniti anch'essi con l'acquisto della videocamera. Inserite i dati richiesti nei campi specifici, dopodiché attendete che il software proceda con il riconoscimento effettivo del dispositivo. Dopo qualche secondo dovreste visualizzare la videocamera in modalità attiva sul PC.
La connessione della videocamera al Wi-Fi
Per poter connettere l'IP della videocamera alla connessione Wi-Fi è necessario compiere un'ultima operazione. Il collegamento si effettua scegliendo la connessione dalla videocamera stessa o dal software di monitoraggio. Per prima cosa dovrete individuare il segnale del modem sul PC o sul dispositivo di sorveglianza, dopodiché provvedete ad inserire manualmente la password per connettere la videocamera al Wi-Fi. Al termine dell'operazione salvate le impostazioni, rimuovete il cavo Ethernet e attendete che la videocamera aggiorni tutte le nuove informazioni inserite. Se avrete proceduto come da prassi, la videocamera risulterà installata sul vostro PC e perfettamente funzionante. Se desiderate altre informazioni su come installare una videocamera di sorveglianza consultate il link: https://blog.setik.biz/videosorveglianza-fai-da-te-guida-completa/.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui aveste difficoltà nell'installare autonomamente il dispositivo, chiedete aiuto ad una persona con più esperienza di voi o rivolgetevi ad un tecnico specializzato, onde evitare di causare danni al dispositivo.