Effettuata correttamente l'installazione su Mac OSX seguendo i metodi sopra descritti, sarà necessario ora connettersi alla VPN. Per effettuare la connessione, è possibile utilizzare dei client specifici, come ad esempio TunnelBlick o Viscosity. Dunque, procedete in questo modo: scaricate dall'interfaccia l'archivio che contiene la configurazione client del VPN. Estraete poi dall'archivio .zip il relativo file. Questo elemento dovrà sempre avere una estensione nel formato .ovpn. Ora, se avete utilizzato Viscosity, premete sul file con estensione .ovpn. In questo modo, lo importerete immediatamente. Qualora avete scelto invece TunnelBlick, dovrete trascinare il file che avete scaricato in precedenza all'interno dell'icona dell'applicazione. Questa si trova in alto, accanto al simbolo dell'orologio. A questo punto, sarete pronti ad utilizzare la VPN semplicemente pigiando sull'icona dell'applicativo che è posizionata in alto a destra della schermata. Infine, dovrete solo scegliere l'opzione Connetti per rendere effettivamente attiva la connessione.