Dopodichè, cercate l'archivio di "Wordpress" che avete scaricato, estraetelo salvandolo in una parte dell'hard disk facilmente trovabile e cercate il file chiamato "wp-config-sample. Php", per aprirlo mediante un editor di testo (è sufficiente il "Blocco Note" della "Microsoft Windows", ma vi consiglio di usare "Notepad++"). Nel seguente file, dovrete cercare la stringa define, cancellare la scritta "Database_name_here" ed inserire il nome del database creato precedentemente (ad esempio, potrete scrivere "DBname", "MarioRossi30505"). Adesso, ripetete la stessa procedura per gli altri valori, stando molto attenti a scrivere il dato corretto in "DB_Name", "DB_User", "DB_Password" e "DB_Host" (come sono, rispettivamente, il nome del database, l'username, la password e l'host): il valore dev'essere compreso tra due apostrofi ('), altrimenti non funziona.