Come invecchiare un viso con Photoshop
Introduzione
Il programma Photoshop per PC viene in genere utilizzato per ritoccare il viso e renderlo più giovane. Però adoperando gli strumenti adatti come ad esempio filtri, livelli, gomma, fusione e selezioni, vi è la possibilità tramite una tecnica particolare anche di invecchiarlo. Per fare ciò, è necessario avere una buona conoscenza di questi strumenti in modo da ottenere il risultato desiderato. A tale proposito, ecco una guida con alcuni utili consigli su come invecchiare un viso con il Photoshop.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
- Vecchie foto
Trovare una foto chiara
Innanzitutto per incominciare dovete trovare una foto molto chiara in cui siano ben visibili tutti i tratti del volto, per cui vi conviene raccogliere il materiale fotografico di un membro della vostra famiglia di un'età avanzata. Tale accortezza vi consentirà di usare tanto l?immagine stessa quanto l?angolo da cui è ripresa come riferimento e generare un duplicato invecchiato che abbia la stessa somiglianza. Fatta questa importante premessa, prima di lavorarci create una copia della foto originale tramite Photoshop digitando dal menù principale ala voce "Immagine" e quella "Duplica" con le misure reali da cui selezionare le parti che vi interessa modificare.
Tracciare le rughe con il pennello
Anche se il pannello History di Photoshop vi permette di ritornare sulle modifiche precedenti, ogni volta che realizzate una variazione e prima di applicarne una nuova, il consiglio è di copiare sempre l?ultimo livello. Premesso ciò, per iniziare a lavorare sul viso da invecchiare cominciate con lo schiarire le sopracciglia usando il timbro clone e nel contempo riducete anche i peli delle ciglia. Fatto ciò, selezionate in maniera approssimativa le zone del viso che intendete invecchiare digitando in sequenza menù principale> seleziona> modifica> sfuma, ed impostando un raggio medio-basso. Con il contagocce che trovate nel tool Strumenti, selezionate invece un punto del volto in cui la pelle diventi più chiara. Con la tool "Pennello Sfumato" potete invece modificare le dimensioni a 2 px e diminuire l?opacità fino al 30%. Con il pennello impostato in questo modo, procedete poi a tracciare piccole rughe intorno a labbra, occhi, naso e fronte.
Definire i tratti del volto
Una volta portato a buon fine anche il lavoro descritto nel passo precedente della presente guida, potete proseguire nella modifica della foto da invecchiare definendo gli altri tratti del volto. Nello specifico usate in sequenza Filter >Liquify e allungate il mento e il lobo delle orecchie, abbassate gli zigomi, stirate le stremità delle labbra ed alzate la fronte in prossimità dell?attaccatura dei capelli. Fatto ciò, tornate al livello precedente e con il lazo, selezionate l?area precisa intorno ai capelli e poi digitate su Edit> Copy > Paste. L?area selezionata sarà copiata in un altro livello che dovrete necessariamente duplicare due volte. Deselezionate la seconda copia, selezionate esclusivamente la prima e andate poi sul menú Images>Adjustments>Hue & Saturation, e spuntate Colorize e diminuite tutta la saturazione. Con l?aerografo e un pennello sottile, lavorate infine sulla zona del collo, seguendo la foto del parente più adulto ed applicando ombre per creare il doppio mento.
Selezionare il contorno occhi
A questo punto del lavoro dovete selezionare il contorno occhi con il lazo magnetico, e precisamente recandovi sul menú Images> Adjustments> Hue & Saturation, da cui spuntate Colorize e modificate Hue fino ad ottenere una sfumatura appena rossa (diminuendo il valore di saturazione se necessario). Adesso aprite dal menú Images>Adjustments> Levels e modificate i cursori RGB fino a rendere completamente grigi i capelli. Fatto ciò, digitate sulla voce "Applica Colore" e duplicate questo livello a cui potrete aggiungere anche il metodo di fusione Screen o Soft-Light se ritenete di aver bisogno di ulteriore definizione in questa zona del viso.
Aggiungere i baffi bianchi
A margine di questa guida su come invecchiare un'immagine con Photoshop, vale la pena sottolineare che se alle suddette modifiche intendete aggiungere anche dei baffi bianchi e non avete idea di come crearli, potete copiarli dal web. Se infatti, nella barra di ricerca di Google digitate proprio la voce "Baffi Bianchi" ve ne saranno elencati tantissimi tipi nella sezione immagini, e che potrete aggiungere alla foto modificata con una semplice operazione di copia e incolla. In questo caso è importante sottolineare che per inserire i baffi è opportuno utilizzare la funzione "Trasparente" in modo che risultino più naturali e dall'aspetto tridimensionale.
Guarda il video

Consigli
- Non esagerare con i ritocchi