Come lasciare solo un colore nelle foto in bianco e nero
Introduzione
I modi per rendere le vostre fotografie originali e leggermente artistiche sono infiniti. Uno che sicuramente offre degli ottimi risultati è quello di lasciare solo un colore nelle foto in bianco e nero. Nella guida che segue sarà mostrato come fare. Se infatti è stato applicato un filtro "bianco e nero" alle nostre immagini, nello schermo sul computer, queste appariranno tutte anticate, ma se aggiungiamo solo il rosso o il giallo otterremo un lavoro davvero particolare. I percorsi per arrivare allo stesso traguardo sono innumerevoli ed ognuno porta ad un risultato uguale anche se con caratteristiche specifiche tecnicamente differenti ed adatte ognuna ai diversi usi che se ne vorranno fare. In questa utilissima guida vi spiego nei minimi dettagli cosa fare per rendere le vostre foto davvero uniche ed originali: ecco come lasciare solo un colore nelle foto in bianco e nero. Sicuramente il risultato sarà di vostra soddisfazione e le vostre immagini diventeranno di colpo speciali ed indimenticabili grazie a questo piccolo stratagemma molto facile da imparare. Adesso vi lascio alla lettura della guida e vi auguro buon lavoro con le vostre foto!
Occorrente
- Paint
Isolare un colore
Per lasciare soltanto un colore nelle foto in bianco e nero la prima operazione da effettuare è quella di utilizzare Word Paint, un programma per la modifica delle immagini davvero facile da usare, per poter isolare un colore in tutta l'immagine. Una volta caricata la foto che avete scelto ed avere sbloccato il livello desiderato,vi basta andare nel menu "Selezione" e cliccare su " Intervallo colori ". A questo punto scegliete una tinta di vostro gradimento, lavorando sull'anteprima precedentemente caricata in bianco e nero nel pannello apertosi. Aumentando dal menu la tolleranza potete estendere il range di colori selezionati. Quando siete soddisfatti del risultato cliccate su "Ok" per ottenere un'area di selezione fluttuante a cui estendere il colore portante .
Invertire l'effetto
Adesso mantenendo il livello attivo, cliccate sul pulsante a forma di cerchio metà bianco e metà nero che si trova in basso nel pannello dei livelli, per "creare un nuovo livello di riempimento o regolazione", e selezionate "Bianco e nero". Adesso non vi resta che invertire l'effetto della maschera di livello per far si che si crei l'effetto desiderato. Posizionatevi nel pannello "Proprietà", precisamente nella sezione "Maschere" e cliccate sul pulsante "Inverti". Se invece volete modificare l'area di colore selezionata, vi basta cliccare con il tasto destro del mouse sull'anteprima della maschera di livello, e scegliere quindi dal menu a tendina che si apre "Aggiungi maschera a selezione". Modificate adesso a mano i contorni fluttuanti con strumenti come "Lazo" o "Bacchetta magica", molto utili ed estremamente facili da usare.
Applicare i filtri
Se volete agire più marcatamente su tutti i particolari dell'immagine, può esservi molto utile lavorare non soltanto su di un solo livello, ma su più livelli differenti. Con il livello dell'immagine ancora attivo, selezionate l'area che desiderate mettere in risalto. Portando il cursore all'interno dei bordi fluttuanti fate click col pulsante destro del mouse e selezionate l'opzione "Crea livello copiato". Adesso avrete acquisito la possibilità di agire più liberamente sui colori esaltando o sfumando quelli desiderati e applicandovi anche dei filtri. È possibile anche accentuare o multisfaccettare certe tonalità selezionando un livello solo e aprendo il menu "Immagine" - "Regolazioni" accedere allo strumento "Tonalità/Saturazione". Il risultato vi stupirà sicuramente, per quanto può essere sbalorditivo.
Sostituire il colore
Se per qualsiasi motivo utilizzate un'immagine che già in origine è in bianco e nero e volete dare risalto ad uno o più particolari, colorandoli magari di rosso o di giallo, potete usare lo "Strumento sostituzione colore". Agite in questo modo: prima di tutto aprite l'immagine ed agite con il pulsante di richiamo del "Pennello". Dal menu a tendina che si aprirà selezionate la voce specifica del pennello "sostituzione colore". Adesso potete colorare manualmente quel particolare che vi interessa, avendo cura però di selezionare un colore preferito dal "Selettore di colore" in basso a sinistra. Attenzione anche a mantenere la modalità di "Campionamento continuo" attiva, in modo che ogni tonalità di grigio sia trasformi in quella corrispondente al colore scelto. Se è attiva la modalità "Campionamento: una volta" solo la prima tonalità di grigio toccata dal pennello sarà trasformata completamente e non si avranno sfumature, ma soltanto un colore monotono. Se i risultati ottenuti con Word Paint non vi lasciano soddisfatti al 100%, potete provare delle app alternative ed altrettanto valide come ad esempio Color Pop Effect o Color Splash: quest'ultima vi permette di dare un tocco di creatività alle vostre foto colorando un solo particolare con la sua interfaccia molto intuitiva e semplice, oltre ad essere famosa per i suoi utilissimi controlli multi touch che vi lasceranno sicuramente senza fiato. A questo punto non vi resta che l'imbarazzo della scelta tra le tante risorse a vostra disposizione, e godervi le vostre foto trasformate magicamente in una vera opera d'arte da ammirare per moltissimi anni.
Consigli
- Il rosso è il colore che più si adatta a questo tipo di modifica delle immagini