Dopo aver letto le prime 6 cifre ddei bar code UPC, passiamo alla seconda parte, quella che si trova dopo la "M" del delimitatore "middle". Se le L contengono i numeri 0, 1, 6, 7, 8, 9, allora le R ci indicheranno il codice del prodotto in vendita. Se nella parte sinistra c'è il 2, allora le R indicano il prezzo e il peso dell'oggetto. Qualora vi fosse lo 0 in una delle R, avremo un riferimento al peso. In caso di presenza del 3 o del 4 nelle L, possiamo dedurre che le R indicano il codice di controllo del prodotto. Infine, con il 5, arriviamo a dire che le prime 3 R costituiscono un codice deciso dalla casa produttrice. Invece le ultime 2 identificano un coupon di sconto su quel determinato prodotto. Eccoci giunti alla lettera "E", che designa la prte finale del codice, o "end". Come la "S", anche la "E" contiene un tris di due barre e uno spazio che le separa. Ora che abbiamo visto come leggere i codici a barre UPC a 12 cifre, possiamo fare pratica ogni volta che stiamo facendo acquisti. D'ora in poi avremo un'idea più chiara sulla provenienza di un bene.