In svariate occasioni, sopratutto quando in ambito di programmazione informatica si vuole esaminare accuratamente il contenuto di un file, è necessario scendere in un linguaggio a più basso livello. In altre parole, quello che si vuole fare è esaminare il contenuto di un file senza il filtro rappresentato dalla visualizzazione da parte di un editor di testo quale Notepad, Write o addirittura Word. Infatti tutti questi programmi, seppur con qualche restrizione, sono in grado di gestire adeguatamente dei file di testo, ma se il file è binario o contiene dei caratteri di controllo non normalmente visualizzabili allora tutto ciò che si ottiene è solo una vista parziale del file. In questo caso ci vengono in aiuto i programmi di Hex editor, ossia programmi in grado di creare e manipolare file in formato Hex (dove la dicitura "Hex" sta per esadecimale). Essi utilizzano 16 simboli, di cui, i primi 10 caratteri sono numeri che vanno da 0 a 9, mentre per gli ultimi 6 si utilizzano le lettere che vanno da A ad F.
Tramite l?estensione Hex, quindi, si può leggere un file binario in formato testo ASCII (American Standard Code for Information Interchange) o esadecimale, anche se superiore ai 64Kb di grandezza o qualsiasi altro file di cui vogliamo conoscerne il contenuto più approfonditamente. Il programmatore, in ambiente Hex, è in grado di modificare i singoli byte e di effettuare una ricerca, semplicemente usando sequenze alfanumeriche. Un Hex editor può, inoltre, analizzare file di notevoli dimensioni, rendendoli più leggeri e manovrabili.
In questo tutorial vi illustreremo come leggere ed interpretare un file Hex. Le applicazioni, una volta che avrete imparato a leggere i file Hex sono svariate. Potrete tradurre delle intere stringhe nei vari linguaggi di programmazione, modificare file binari direttamente dal codice, oppure, se avete necessità di recuperare file corrotti che non vengono più aperti, basterà capire dove e quali byte andare a modificare per leggere nuovamente i vostri dati.
Vogliamo ricordare che se desiderate modificare un eseguibile di software proprietario, dovete verificare se la licenza del programma in questione permetta un'azione simile, altrimenti quello che state facendo è illegale.
È bene sapere che questa guida è indicata prevalentemente per chi ha delle conoscenze base di architettura degli elaboratori e di linguaggio macchina. Buona lettura.