Come loggarsi come root Ubuntu
Introduzione
Esistono moltissimi e diversi sistemi operativi che ognuno di noi puo' utilizzare, tra i quali possiamo trovare Ubuntu, valida alternativa all'ormai famoso Windows. Le cose che si possono fare con il sistema operativo Ubuntu di Linux sono veramente infinite, tanto che sempre più persone, naturalmente utenti esperti e appassionati di sistemi operativi, passano da windows a Ubuntu. Questa possibilità di modificare diverse impostazioni richiede però l'utilizzo di password che vengono richieste ogni qual volta si cambiano le direttive base che il programmatore del sistema ha stabilito. Questo non è dovuto al fatto che l'ideatore di Ubuntu è geloso dei suoi file di sistema, bensì protegge l'utente da cambiamenti accidentali. Per arrivare alla radice di ubuntu occorre infatti Loggarsi come Root Ubuntu, ovvero alla radice stessa del sistema. In questa guida vi spiegheremo come fare e vi daremo utili suggerimenti in merito che vi permetteranno di farlo in brevissimo tempo. Mettiamoci all'opera.
Operazioni preliminari
Per Loggarsi come root occorre passare alla visualizzazione Terminale, l'unica che permette di arrivare al cuore (o alla radice) del sistema. Per arrivarvi occorre cliccare sulla Dash che troviamo tra le opzioni caricate sulla sinistra dello schermo e da li cercare Terminale. Una volta entrati occorrerà digitare il comando sudo password root e cliccare invio. Da qui si potrà impostare la password inserendo per due volte la password personale di accesso al sistema operativo. Terminata la procedura si visualizzerà a schermo il messaggio Password Salvata Correttamente.
L'Account registrato
Ora occorre fare in modo che l'account registrato come root sia utilizzato nella schermata di logon al sistema Ubuntu. Per rendere questo possibile occorre tornale all'inizio del Terminale e digitare questa volta il comando sudo sh -c 'echo "greeter-show-manual-login=true">>/etc/lightdm/lightdm. Conf'. Una volta dato il comando di invio si dovrà reinserire la password dell'account personale. Si deve ora riavviare il computer in modo che all'inizio richieda la password per il logon alla root.
Cambiare il login
Ormai il più è fatto, basta cambiare il login mettendo che si vuole accedere come Root Ubuntu e inserire la password che si era impostata precedentemente. Una volta inserita basta cliccare invio e accedere così alla radice del sistema operativo. Naturalmente non occorre farsi prendere troppo la mano e per questa ragione se si vogliono cambiare le impostazioni principali in maniera corretta senza cioè rendere inutile il sistema operativo occorre avere sotto mano, se non si è esperti, un manuale di amministratore Gnu Linux, in modo da poter seguire i comandi correttamente. Con questi piccoli accorgimenti si potrà così mettere mano al sistema operativo.
Loggarsi come Root in Ubuntu non è poi cosi' difficile come potrebbe sembrare, bastera' infatti seguire i suggerimenti di questa guida e procedere nel migliore dei modi per poter effettuare le necessarie operazioni che vi permetteranno di accedere senza problemi. Vi uuguro quindi buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.