Come mandare un messaggio d'amore con un cruciverba
Introduzione
Al giorno d'oggi esprimere l'amore non è così facile, la società fa un po' paura e siccome spesso si è sotto pressione si tende ad eliminare questo stress. Chi ha il coraggio di dichiararsi lo fa in modo originale: ci sono tanti modi per dire "ti amo", ma ad un innamorato non sembrano mai sufficientemente originali. Una poesia, un video messaggio, o una serenata, sembrano mezzi triti e ritriti. Cosa poter inventare in modo da stupire il partner, o la persona di cui si vuol conquistare il cuore? Per i più fantasiosi, e quelli che sanno ben destreggiarsi con le parole, un modo davvero singolare può essere quello di costruire un rebus di enigmistica: ecco come mandare un messaggio d'amore con un cruciverba.
Scelta della frase
Per costruire un cruciverba, regola fondamentale è quella di stravolgere la procedura usuale che si segue quando, invece, si cerca di risolverne uno. In qualche maniera, è come se si dovesse partire dalla fine e procedere a ritroso. Ciò vuol dire che la prima cosa da fare è scegliere la soluzione ovvero, il messaggio che si desidera far leggere al partner, e che dovrà rappresentare la soluzione finale del cruciverba. Bisogna preferibilmente scegliere una frase non troppo lunga (formata da massimo 15 - 20 lettere). Per fare un esempio, le parole che dovrebbero risultare alla fine del rebus potrebbero essere semplicemente "ti amo" o "mi vuoi sposare?" o "sei la persona più preziosa della mia vita". E così via: se si dovessero avere problemi nella scelta basterà scrivere un pezzo di una canzone che vi riguarda o cercare online frasi d'amore.
Impostazione della frase
La frase prescelta va scritta in verticale. Accanto ad ogni lettera che ne compone le parole, si debbono scrivere altre parole, che abbiano come iniziale la lettera corrispondente, fino a coprirle tutte. Per rendere il cruciverba ancora più personalizzato, sarebbe bene pensare a termini legati alla storia della coppia, oppure a qualcosa che accomuna alla persona che si vuole raggiungere con il messaggio. Ad esempio, si potrebbe usare il titolo di una canzone o di un film che si è ascoltata o visto insieme, luoghi significativi per entrambe, nomi di amici o parenti. A questo punto, si devono inventare le domande che conducano ad ogni singola parola inventata. Per farlo, si può prendere spunto da una rivista di enigmistica, da un quiz visto in tv o da una qualsiasi app di giochi di questo tipo che permettono di divertirsi risolvendo cruciverba dagli argomenti più disparati.
Inserimento delle indicazioni
Dopo aver creato la griglia di lettere, si deve pensare a disporle graficamente in uno schema. Questa operazione è piuttosto semplice, si devono solo disegnare tanti quadratini quante sono le lettere che formano le parole. Se una parola è formata di 7 lettere, saranno 7 anche i riquadri da realizzare. Si deve solo porre attenzione ad allineare il primo quadratino di ogni riga con quello sottostante e sovrastante. Inoltre, il primo quadratino di ogni riga deve essere messo in risalto, tracciando le linee dei bordi più marcate: qui infatti saranno scritte le lettere che compongono il tuo messaggio. Si deve infine apporre un numero davanti ad ogni serie di quadratini e scrivere le domande numerate sotto lo schema così approntato in modo da far capire dove andare a scrivere le risposte alle domande o agli indizi proposti.
Il cruciverba è pronto per essere risolto, per mandare il messaggio alla persona che si ama. Adesso che la guida è terminata non resta che mettersi all'opera e preparare il più dolce messaggio d'amore mai scritto alla persona che si ama o che si vuole conquistare così da farla felici. È arrivato il momento di augurare buona fortuna e... Tanta felicità.