Ora sarà necessario inserire la tag data, che predisporrà il Client a indicare mittente, destinatario, soggetto e data nell'e-mail. È, questa, la parte più importante e delicata del lavoro, dunque vi suggeriamo di prestare la massima attenzione. Quindi, ricapitolando anche qui: mettete la data e premete Invio. Qualora il comando venisse accettato, come frase di risposta vi apparirà il numero 354. Un numero in codice che rappresenterà dunque la garanzia che state procedendo per il meglio. Poi dovrete scrivere: From: "nome" (tra virgolette mettete il nome inserito dopo il comando helo e l'indirizzo e-mail inventato); To: (indirizzo e-mail del destinatario); Subject: prova (inserite un soggetto al posto di prova); Date: Wed, 13 Jan 1999 21:47:15 0100 (mettete una data seguendo la traccia d'esempio). Infine premete due volte Invio e scrivete il testo del messaggio. Terminato il contenuto del messaggio, premete Invio per inviare la vostra email da un indirizzo falso. Come visto, spedire un'email con un profilo falso non è poi così difficile. Grazie ai passaggi descritti in questa guida, potrete divertirvi a fare scherzi ai vostri amici, in maniera semplice, veloce e soprattutto molto credibile. Per estensione, vi ricordiamo che Telnet è possibile utilizzarlo anche per avviare una sessione da un host remoto. In questo caso, il programma implementa la parte client del protocollo. Da ciò ne deriva che i client di Telnet sono disponibili ed utilizzabili sulla maggior parte dei sistemi informatici e su qualsiasi tipo di computer, offrendo un servizio davvero ottimale che, spesso, può anche svolgere una funzione non solo di tipo ludico. L'email con mittente falso, ad esempio, possono anche essere utilizzate per garantire la tutela della propria privacy, quando non si desidera comunicare al destinatario la propria vera identità.