Come mantenere aggiornata una pagina Facebook
Introduzione
Che tu sia un libero professionista, che tu agisca per conto della tua azienda o che tu voglia semplicemente avere una vetrina per sfoggiare i tuoi interessi e le tue passioni, non fa alcuna differenza: se gestisci una pagina Facebook devi assicurarti di mantenerla sempre aggiornata.
Solo in questo modo i tuoi visitatori e i tuoi seguaci potranno conoscere le novità, ne va della tua reputazione e del rapporto con il tuo pubblico!
In questa guida scopriremo: quali sono i principali elementi su cui focalizzare l'attenzione quando si aggiorna la pagina, alcuni trucchi e strumenti e come essi possono semplificare e ottimizzare questo lavoro!
Occorrente
- Account con privilegi di accesso alla pagina da aggiornare (ad esempio amministratore o editor)
- Connessione a internet
- Browser web o applicazione dedicata
Curare l'aspetto e le prime impressioni
Quando un utente raggiunge la tua pagina noterà subito alcuni aspetti di base: la foto del profilo e l'immagine di copertina.
Assicurati che entrambe le immagini rispettino le proporzioni previste e abbiano una buona risoluzione.
Sicuramente aggiornerai più volte questi due elementi grafici (magari per annunciare novità o mettere in evidenza alcuni eventi speciali) ma non dimenticare che entrambe le foto, soprattutto l'immagine del profilo, devono rimanere altamente rappresentative del tuo brand altrimenti i tuoi visitatori potrebbero trovarsi disorientati.
Controllare sempre le informazioni
La scheda informazioni della tua pagina sarà consultata dai visitatori che vorranno conoscere maggiori dettagli. Assicurati che le tue informazioni di contatto, i recapiti, i link esterni, la posizione sulla mappa e tutti gli altri dati siano sempre attualizzati e affidabili. Anche il link alla tua stessa pagina è un elemento importantissimo, quindi personalizzalo in modo che sia mnemonico e professionale.
Pubblicare i post
Pubblica nuovi post, immagini e video ogni volta che devi comunicare qualcosa al tuo pubblico.
Presta attenzione a non pubblicare troppi post ogni giorno per non sembrare ripetitivo e per non rischiare di essere ignorato dai tuoi seguaci.
I tuoi post devono sempre essere chiari, efficaci e orientati all'obiettivo che ti sei posto.
Pianificare i post
Se è vero che il tuo pubblico non vuole avere il proprio feed continuamente intasato da troppi dei tuoi post, è comunque necessaria una certa regolarità per la tua presenza online e quindi anche la pagina non deve subire dei periodi di inattività.
Se vuoi schedulare in maniera più organizzata le tue pubblicazioni per essere più produttivo o se prevedi di non riuscire ad aggiornare la pagina per qualche giorno, usa la pianificazione dei post.
Questa funzione ti permetterà di preparare in anticipo i tuoi post lasciando al sistema il compito di pubblicarli sulla tua pagina alla data e all'ora da te prescelta.
Non trascurare il rapporto con i tuoi visitatori
Limitarsi a pubblicare contenuti sulla tua pagina non è sufficiente.
I visitatori potrebbero voler entrare in contatto con te o con il tuo brand tramite la messaggistica privata. Mostrati sempre disponibile e comprensivo nei confronti di chi ti contatterà e rispondi sempre ai messaggi in arrivo.
In questo modo, oltre ad assicurarti un buon rapporto con i tuoi utenti, questi ultimi, sentendosi ascoltati, potrebbero anche decidere di rivolgere eventuali critiche o pensieri negativi in privato piuttosto che commentando i post pubblici della tua pagina.
Capire l'utilità dei dati
Sfrutta al massimo le funzioni Insights, che ti consentono di analizzare in maniera completa ed approfondita le caratteristiche del tuo pubblico.
Ad esempio, puoi capire, su base demografica, che tipo di utenti seguono la tua pagina e quindi puoi adattare i contenuti e la forma al pubblico di destinazione.
Oppure, puoi consultare le fasce orarie più frequenti in cui i tuoi utenti entrano in contatto con i tuoi post, programmando di consegenza le tue successive pubblicazioni.
Consigli
- Assicurati di conoscere sempre quali sono le funzionalità offerte dalle pagine e di saperle usare al meglio
- Fai in modo che ogni tua azione sulla pagina abbia un obiettivo e che sia adeguata al tuo pubblico di destinazione
- Sii sempre presente e disponibile verso i tuoi utenti
- Se pensi di non riuscire a gestire la pagina da solo, trova dei collaboratori: le pagine possono essere gestite da più utenti senza alcun problema, ognuno con il proprio ruolo e le relative autorizzazioni
- Usa post chiari, brevi e precisi