La prima procedura riguarda il backup su supporto magnetico di cartelle del nostro PC. Cartelle contenenti immagini, musica o altri documenti. Innanzitutto bisogna prendere un DVD vergine da 4.7 Gb. Una volta inserito nel lettore CD/DVD Windows attiva l?AutoPlay. A questo punto apparirà una finestra con 2 opzioni. La prima è 'masterizza CD audio'. La seconda è 'masterizza file su disco'. Scegliendo la seconda opzione l?AutoPlay ci chiederà di scegliere il nome del disco e di specificare l'utilizzo del DVD. Quest'ultimo può funzionare come unità flash USB o come disco ottico da utilizzare in un lettore CD/DVD. Nel primo caso il DVD funge da chiavetta usb, con la possibilità di aggiungere sempre nuovi file al DVD, attenzione però che i file non possono essere cancellati a meno che non sia un DVD/RW (Riscrivibile). Nel secondo caso la masterizzazione del DVD impedisce l'aggiunta di altri file. A questo punto si aprirà la schermata dell?utility 'masterizzazione' di Windows 7, che per praticità si può ridurre a metà schermo. Scegliete dal computer le directory da salvare e trascinatela nella finestra ?Masterizzazione?. Non rimane altro da fare se non cliccare in alto sulla voce 'scrivi su disco'. Il sistema chiederà la conferma del titolo del DVD, e di impostare la velocità di masterizzazione. Sceglietene una intorno ai 4x per non bruciare il supporto ottico e rischiare di rovinare i dati. Clicchiate su 'avanti' e vedrete l'avviso di caricamento dei dati nell'immagine disco. Dopo qualche istante il DVD di backup è pronto. Inserendo di nuovo il disco nel lettore DVD l?AutoPlay chiederà di visualizzare i dati contenuti nel supporto. Nel caso si utilizzi un DVD rimasterizzabilesarà anche possibile cliccare su 'cancella disco'. In questo modo partirà un procedimento inverso a quello appena analizzato per masterizzare il DVD rendendolo nuovamente vuoto e pronto ad essere riutilizzato.