Come masterizzare video in hd su dvd
Introduzione
I video in alta risoluzione, i cosiddetti video HD, sono ormai molto diffusi. Questo grazie anche all'espansione del mercato e bluray e alla commercializzazione di hard disk sempre più capienti. La definizione che si è raggiunta è altissima e arriva a superare addirittura i 4k. Questo miglioramento nella definizione dell?immagine video però comporta delle dimensioni davvero spropositate che impediscono che si possa masterizzare su un semplice dvd. D'altro canto acquistare un bluray è costoso, soprattutto perché i masterizzatori bluray non sono così comuni ed hanno dei prezzi molto elevati. Esistono però dei metodi pratici e per nulla complicati che permettono di aggirare questo tipo di ostacoli. Seguendo questa facilmente come masterizzare i video in HD su DVD.
Occorrente
- pc
- software MultiAVCHD
- Windows
- Video in HD
Scaricare MultiAVCHD
La prima cosa da fare è quella di scaricare MultiAVCHD dal sito ufficiale. Il file di download è molto piccolo e richiede un veloce processo di installazione. Dovrai scompattare l'archivio ". Zip" ed eseguire successivamente il file ". Exe". I passaggi per il setup sono praticamente identici a quelli di tutti i programmi eseguibili.
Avvia il programma tramite l'icona che si è creata sul desktop o nel menù start/programmi e ti troverai nella sua schermata principale. L'interfaccia è un po' spartana e non immediatamente intuitiva, ma con un po' di pratica e le istruzioni che seguono raggiungerai il tuo obiettivo.
Scegli la voce "Add mkv/ts files". In contemporanea si aprirà Esplora Risorse, da cui dovrai selezionare il video da importare. Selezionalo e clicca su "Apri" per iniziare l'importazione.
Il formato AVCHD
Qualora ci fosse la necessità di masterizzare più di un video HD sullo stesso DVD R, è possibile ottenere questo risultato masterizzando in formato AVCHD. Quindi se si hanno più di un video, ando su "Media" li su può gestire, cambiando il loro ordine o cancellandoli. Cliccando sul nome del file selezionato e caricato si possono variare le proprietà, come ad esempio l'immagine del menù di avvio del film. Vai, quindi, su "Authoring" ed in corrispondenza della voce "Authoring Settings" spunta la prima voce, la seconda, la quarta e la quinta.
Spostati poi sulla sezione "Custom Top Menù" ed in corrispondenza della voce "System" seleziona "PAL" (sistema tv in Europa).
Il settaggio
Operazione fondamentale è quella del settaggio. La si esplica andando in "Settings" e spuntando le caselle "Delete temp files" e "Autoupdate". In corrispondenza di "Destination" va seleziona la cartella nella quale salvare il film. "Temp folder" invece sarà la cartella temporanea in cui saranno collocati i file durante il processo di masterizzazione. Cliccando su "create MultiBD", verrà creata la struttura coi film in HD. A questo punto, si passa alla masterizzazione vera e propria su Dvd impostando la voce "File System" con UDF e stabilendo su "2.5" il livello di revisione.
Total Video Converter
Il metodo fin qui esposto è il più veloce e quello largamente consigliato. In alternativa, si potrebbe ricorrere all'utilizzo di un programma di codifica come "Total Video Converter". Questo tipo di software permette la compressione video, riducendone le dimensioni, favorendone così l?archiviazione anche in supporti poco capienti. Questo tipo di procedimento, però, comporta una maggiore praticità dell'intero procedimento, ma causa anche un peggioramento della qualità. Per tale motivo ci sentiamo di sconsigliarlo vivamente qualora fosse necessario mantenere un?alta definizione dell?immagini.
Guarda il video

Consigli
- Scaricare i programmi sempre da siti sicuri