Come mettere gli hashtag su Instagram
Introduzione
Instagram è un'applicazione gratuita tra le più scaricate degli ultimi anni. Sviluppata da Systrom e Kieger nel 2010, permette di fotografare e ritoccare foto. Inoltre permette di applicare filtri alle immagini postarle direttamente su social network come Facebook, Flickr e molti altri. In un primo momento era stata progettata per funzionare solo su dispositivi Apple come Ipad e Iphone. Dal 2012 invece è supportato anche dagli smartpone con Android. Su instagram per "taggare" il soggetto che si è fotografato si utilizzano gli hashtag, proprio come su Twitter. Ma come è possibile far aumentare la visibilità del proprio account instagram? Come si può moltiplicare in modo rapido i propri follower? In questa breve guida vi forniremo qualche utile consiglio su come mettere gli hashtag su instagram.
Occorrente
- Connessione internet
- PC
- smartphone
Ottenere visibilità
Gli hashtag sono etichette che vengono aggiunte alle pubblicazioni su Instagram. Esistono anche in altri social network ma si potrebbe dire che sono utilizzati soprattutto in questo, quindi qualsiasi buon community manager che si presti dovrebbe sapere come creare un hashtag su Instagram. Molto più semplice è ottenere visibilità e follower scegliendo di far parte di mini contest giornalieri. Con il tag #photooftheday, per intenderci. Naturalmente anche qui vengono caricate quotidianamente centinaia e centinaia di immagini, ma almeno il gestore dovrà scorrerle per decretarne la migliore del giorno. E in caso di vittoria la vetrina è assicurata.
Taggare con etichette
Molto utile è anche taggare con etichette che rimandano a gruppi, a comunità o a pagine. Il consiglio è quello di scegliere etichette quanto più specifiche: non la categoria generica del soggetto ritratto in foto, ma il suo sottoinsieme. Tanto più l'oggetto è definito e determinato, tanto più otterrà successo e visibilità. La creatività, su Instagram, la fa da padrone. Molto spesso si è registrato un engagment maggiore per un hashtag linguisticamente ben riuscito, più che per una bella foto. La dura logica del marketing e del SEO è fondamentale anche su Instagram.
Scegliere le immagini
Infine occorre sfatare un mito. Utilizzare come hashtag un'etichetta che conti tantissime immagini non è affatto conveniente. Ci sono infatti etichette che contano più di centocinquantamila fotografie. Si crede - sbagliando - che utilizzando tali etichette la propria immagine avrà una visibilità molto più ampia, ma non è così. Un'etichetta con oltre centocinquantamila immagini, avrà un numero enorme di foto caricate in pochissimi secondi. Questo significa che la vostra foto si perderà in pochi istanti tra i meandri delle altre 150.000 immagini dell'etichetta. Ed è risaputo che chi accede a Instagram "sfoglia" al massimo le prime trenta immagini e la vostra potrebbe già essere "caduta" molto più in basso. Tieni presente che su Instagram, oltre a seguire i profili, gli utenti possono seguire hashtag che hanno a che fare con i propri like e interessi. Ciò significa che se, ad esempio, aggiungi alla tua pubblicazione l' hashtag #RecetasCocina, questo apparirà agli occhi di un gran numero di utenti interessati alle ricette di cucina e che seguono questo hashtag per tenersi aggiornati sulle proprie preferenze.
Consigli
- Preferite la qualità alla quantità. Meglio foto e hashtag di un certo livello piuttosto che tanti tag senza senso!