Infine occorre sfatare un mito. Utilizzare come hashtag un'etichetta che conti tantissime immagini non è affatto conveniente. Ci sono infatti etichette che contano più di centocinquantamila fotografie. Si crede - sbagliando - che utilizzando tali etichette la propria immagine avrà una visibilità molto più ampia, ma non è così. Un'etichetta con oltre centocinquantamila immagini, avrà un numero enorme di foto caricate in pochissimi secondi. Questo significa che la vostra foto si perderà in pochi istanti tra i meandri delle altre 150.000 immagini dell'etichetta. Ed è risaputo che chi accede a Instagram "sfoglia" al massimo le prime trenta immagini e la vostra potrebbe già essere "caduta" molto più in basso. Tieni presente che su Instagram, oltre a seguire i profili, gli utenti possono seguire hashtag che hanno a che fare con i propri like e interessi. Ciò significa che se, ad esempio, aggiungi alla tua pubblicazione l' hashtag #RecetasCocina, questo apparirà agli occhi di un gran numero di utenti interessati alle ricette di cucina e che seguono questo hashtag per tenersi aggiornati sulle proprie preferenze.