Come mettere in scala un disegno su Autocad
Introduzione
AutoCAD è uno dei principali programmi per la progettazione ed il disegno tecnico. Oltre alla funzione per il tracciamento delle linee ce ne sono disponibili parecchie per la modifica di progetti preesistenti. In questa guida ci focalizzeremo sull'operazione di modifica della cosiddetta "scala" dei disegni. In pratica si tratta di scoprire quali sono i comandi per ingrandire o ridurre le proporzioni di una data sezione di un progetto e adattarle alle nostre esigenze. È un comando molto utile soprattutto quando si deve andare ad inserire in un progetto nuovo alcune componenti preparate a parte. Vediamo quindi come mettere in scala un disegno in AutoCAD.
Occorrente
- PC
- Programma AutoCAD
Progettare in AutoCAD
Ovviamente sul vostro PC deve essere stata installata una versione di AutoCAD aggiornata, o che almeno non sia precedente al 2009 per questioni di retrocompatibilità. Con AutoCAD, avete a disposizione due tipologie di disegno: il modello e il layout. Il primo vi permette di creare un disegno utilizzando le dimensioni reali, ovviamente dopo averle impostate nell'apposita casella, il secondo, rappresenta il "foglio, in cui potete impostare la stampante che utilizzerete e le dimensioni del supporto fisico. Nel modello, si disegna utilizzando le unità di misura del progetto, ovviamente sono disponibili metri, millimetri, unità imperiali ed altre di uso comune o tecnico. Passiamo quindi a disegnare o inserire l'elemento da modificare e proseguiamo al passo successivo.
Preparare il disegno
Una volta preparato il modello con le sue esatte dimensioni, dovete creare o modificate un layout esistente in cui visualizzerete il vostro oggetto. Le impostazioni disponibili per il layout sono tante, ma quelle che ci interessano di più sono 3: la stampante da utilizzare, che limiterà le opzioni sui formati di foglio disponibili, il formato del foglio da utilizzare nella stampa, la cui area disponibile dipende dalla stampante o dal plotter a nostra disposizione, ed infine, la scala di stampa che indicherete come "Sst". Se per esempio le unità utilizzate nel layout fossero i millimetri, la sua scala di stampa (Sst) vi dirà a quante unità disegno corrisponde un millimetro. Nelle impostazioni di default, se lasciate 1:1, significa che la stampa sul foglio che farete equivarrà ad 1:1000 nell'oggetto fisico.
Scalare con le proporzioni
Avendo stabilito che il nostro disegno non è in scala 1:1, dobbiamo individuare un elemento di riferimento le cui dimensioni previste siano note, possibilmente un segmento. Con uno dei righelli di misurazione (puntando gli estremi del segmento) si verifica la posizione effettiva della linea di riferimento all'interno del disegno. A questo punto impiegando la misura attuale, quella desiderata ed una calcolatrice si calcola la proporzione di scala. Si impiega quindi il comando "Scala" impostando il valore in base al risultato della proporzione, dopo aver selezionato gli elementi da modificare. Il programma provvede automaticamente a regolare tutte le dimensioni e con il suo algoritmo si assicura che i punti di ancoraggio siano effettivamente gli estremi del segmento. Va da se che questo metodo è rischioso a causa dell'inevitabile errore di troncamento sulle proporzioni che si introduce coi calcoli.
Scalare con i riferimenti
Per prima cosa individuiamo un segmento fra quelli presenti nel disegno, di cui si possa stimare con certezza la lunghezza finale desiderata, da usare come riferimento. Selezionando un colore differente si traccia una seconda linea sulla prima, ma questa volta della lunghezza finale desiderata nel progetto. Dovete selezionare tutti gli elementi da scalare, impiegando sempre il comando "Scala" e premendo INVIO per confermare.
Si seleziona quindi il primo punto di riferimento, confermandolo premendo "R" per indicare al programma la sua funzione. Si deve poi selezionare di nuovo il riferimento e successivamente il punto finale della linea originale da modificare. A questo punto si applica la scalatura affidandosi alla funzione di snap al punto finale. Il programma provvede automaticamente a scalare anche tutti gli altri elementi selezionati all'inizio.
Guarda il video

Consigli
- Prestare attenzione agli errori di troncatura e arrotondamento