Come mettere o cambiare un account utente da normale ad amministratore in Windows 7
Introduzione
Quando si installa Windows 7, è necessario creare un account utente normale e uno amministratore. In questo modo il sistema permetterà di configurare il computer. E allo stesso tempo di installare tutti i programmi che si desidera utilizzare, persino quelli che permettono una lettura più approfondita dell'hardware e del software del nostro PC. Questo profilo utente, inoltre, permette la gestione di tutti gli altri utenti che possono o meno essere rimossi o avere dei permessi piuttosto che altri. Una volta terminata la configurazione del computer, occorre creare un account utente. Questo servirà a usare il PC per l'uso quotidiano. Inoltre, 'utilizzo di un account utente, aiuterà a mantenere il vostro computer più sicuro. Un'operazione che fa fatta specialmente se viene utilizzato da più persone. Nella seguente guida vi spiego come mettere o cambiare un account utente da normale ad amministratore in windows. È di fondamentale importanza il seguire i seguenti passi nell'ordine e nella completezza così da ottenere i risultati migliori e che rendano completo un profilo amministratore. Non resta che augurare buona lettura.
Occorrente
- PC
- Connessione internet
- Programma
Utente normale
Esistono principalmente due di modi in cui si può fare quest'operazione. Per entrambi i metodi, si deve eseguire l'accesso con un account utente esistente con privilegi di amministratore. Il primo modo, il più semplice, avviene attraverso il pannello di controllo dell'account utente. A questo punto per iniziare aprire il pannello di controllo di Windows 7. Fare clic su account utente e protezione per la famiglia, in questa sezione E dopo cliccare sul link "aggiungi o rimuovi account utente".
Cambio utente
Nella nuova schermata verrà visualizzato un elenco di tutti gli account utente sul sistema. Quindi selezionare l'account utente che si desidera modificare. Una volta cliccato sull'utente, viene visualizzata una schermata con le varie opzioni. Cliccare sul link: "cambia il tipo di account" e si vedrà una nuova schermata con due opzioni: manuale o standard, e amministratore. Selezionare "amministratore" e fare clic sul pulsante etichettato "cambia tipo di account". Ora l'account dovrebbe essere un amministratore.
Creazione utente
Il secondo metodo prevede l'utilizzo della console Gestione computer: aprire il menu "Start" e fare la ricerca di "gestione computer" nell'apposita casella di ricerca. Dovrebbe comparire una voce nella sezione "programmi" nei risultati di ricerca denominata appunto "gestione computer", fare clic su di essa per aprire la console. Nella finestra sulla sinistra, ci sarà un albero di elementi, nella sezione "strumenti di sistema", fare clic per espandere la sezione "utenti locali", e quindi cliccare su "utenti sottovoce". Trovare l'utente nella lista di destra che si desidera concedere l'accesso come amministratore e fare doppio clic su di esso. Se l'utente non è già un amministratore, non sarà nella lista. Se è già presente allora si può proseguire con i successivi passi che risultano di fondamentale importanza per dare all'utente amministratore i giusti permessi.
Conferma creazione Amministratore
Si prosegue pigiando sul pulsante "aggiungi". In questo modo si aprirà la finestra "seleziona gruppi". Nel campo di testo digitare administrators e fare clic sul pulsante "controlla nomi". A questo punto verrà visualizzato un elenco di tutti i gruppi. Quindi si può controllare se l'utente è un membro di un gruppo. Se l'utente non è già un amministratore, non sarà presente nella lista, e si può aggiungere facendo clic su "OK". Infine, nella finestra "proprietà utente", ripetere una seconda volta "OK". L'utente vine aggiunto al gruppo administrators. Una volta che questo utente accede di nuovo, egli dovrebbe essere in grado di eseguire attività amministrative con le proprie credenziali. Adesso che la guida è terminata si consiglia di procedere con il cambio di un utente da normale ad amministratore nel proprio PC che possiede come sistema operativo Windows 7. Non resta che augurare buon lavoro.
Guarda il video

Consigli
- Seguire i passi descritti con attenzione