Come migliorare i suoni delle basi midi e karaoke
Introduzione
Quando non si ha voglia di uscire, cosa c'è di meglio di trascorrere una serata in casa degli amici trovando un passatempo per divertirsi insieme? Un'idea simpatica è quella di organizzare una serata canterina, intonando canzoni al karaoke. Se infatti una delle tue passioni riguarda il cantare e vuoi divertirti insieme ai tuoi amici usando qualche player karaoke, è bene sapere che ci sono delle possibilità di migliorare le basi musicali e di ottenere melodie migliori rispetto a quelle che avete sempre utilizzato fino ad ora. Per avere risultati del genere ci sono due possibilità: potete comprare un costoso expander midi oppure lavorare con qualcosa che offre la possibilità di modificare i suoni delle basi via software, in modo assolutamente gratuito. Nella seguente guida vi forniremo, passo dopo passo, dei preziosi suggerimenti in merito. Vedremo, nel dettaglio, come migliorare i suoni delle basi midi e Karaoke. Ecco dunque come procedere.
Scaricare un programma apposito
Per migliorare i suoni delle basi, il programma "Roland Edirol Virtual Sound Canvas MP1" è di grandissimo aiuto. Si tratta di un software che fa al vostro caso e che vi servirà per raggiungere i risultati ottimali che state cercando. Questo particolare programma possiede un modulo sonoro software che riproduce files compatibili general midi 2 e Roland GS, e che incorpora 902 strumenti e 26 tipi di batteria, nonché effetti di riverbero, echo, delay e molto altro ancora. Il software in questione è in grado di simulare i suoni di uno dei più famosi expander di sempre, il glorioso "Roland SC88", che è sempre stato usato da tutti i musicisti di pianobar, e in studi di registrazione per la qualità dei suoi suoni. La prima cosa da fare è quella di scaricare il programma, avvalendosi di una connessione stabile che consenta di completare il download in maniera veloce e sicura.
Procedere all'installazione
Lungo il corso dell'installazione di questo software sarà chiesto all'utente se vuole associare i files in formato midi al programma. In questo caso si consiglia di deselezionare questa particolare opzione. Questo perché il lettore riproduce direttamente soltanto i files midi e non quelli Kar. Occorre sapere che con appositi settaggi sarà possibile fare in modo che il programma faccia anche questo. Procedete dunque all'installazione seguendo le voci guida ed una volta che sarà completata, risulterà necessario riavviare il computer.
Convertire la base
A questo punto aprite il programma e cominciate a prendere manualità con lo stesso. Selezionate la voce "audio conv" e cliccando con il tasto destro del mouse sul pulsante, sarà possibile convertire la base sulla quale si sta lavorando dal formato midi al formato audiowave. Con l'utilizzo del modulo "controller" sono disponibili i vari canali della base con i relativi strumenti. Invece premendo sul pulsante chiamato "volume" potrai, con i cursori fader, modificare il volume di ogni singolo strumento della base.
Regolare l'audio
Cliccate con il tasto destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nella barra delle applicazioni. Poi premete sulla scritta "regola proprietà audio". In alternativa andate in pannello di controllo - "suoni e periferiche audio". Andate alla sezione "audio", e nel menu a tendina chiamato "Riproduzione musica midi" selezionate con un click la voce "Roland VSC". In questo modo tutti i files midi o kar riprodotti, anche on line, suoneranno con i suoi suoni. Adesso aprite il software di karaoke Vanbasco, cliccate con il tasto destro su qualsiasi punto della finestra, e su "impostazioni", che troverete nel menu a tendina "Periferica di output", occorre premere su "midi mapper". Divertitevi ora a contare con delle basi che risulteranno nettamente migliorate e che appariranno così molto realistiche.