Chi di noi non ha, almeno una volta, guardato un video o film in streaming? Oppure si accinge a farlo? Nel corso degli ultimi anni si è registrato un sempre crescente utilizzo di questo sistema a discapito del buon vecchio cinema. I motivi vanno ricercati nella schiacciante economicità, che in tempi di crisi non è poco, nella stragrande varietà di scelta, nel costante aggiornamento e non ultima, nella comodità di poter guardare il proprio film, tranquillamente seduti sul sofà, senza che nessuno possa esercitare alcun disturbo. I video in streaming sono ormai molto utilizzati, non solo per il PC ma anche per la TV, dove, sempre più spesso, vengono distribuiti video e film a prezzi vantaggiosi, se non addirittura gratis. La forza dello streaming via Internet sta quindi nella possibilità di poter vedere i video sia da PC che attraverso la TV, da smartphone, tablet o altro dispositivo, senza bisogno di decoder o antenne. Ai fini della visione di ciascuno degli spettacoli video sopra elencati, esistono delle tecnologie capaci di migliorare tale visione: tra questi vi è il buffering. In questa guida vogliamo illustrarvi dunque come migliorare il buffering video, usufruendo così di una fruizione video sempre ottimale.