Come migliorare la qualità video con VLC
Introduzione
Il personal computer rappresenta un dispositivo elettronico veramente importante già da qualche anno. Le persone che lo hanno nell'appartamento e le imprese che lo impiegano nella propria attività lavorativa sono ormai numerose. Anche le società pubbliche come gli ospedali e gli uffici anagrafici hanno trasformato alcune loro funzioni più o meno rilevanti da cartacee a digitali. Basti pensare ad esempio alla nuova carta di identità elettronica o alla prenotazione delle visite mediche tramite il sito web ufficiale dell'azienda ospedaliera. Tramite il PC si possono eseguire tante azioni interessanti, come guardare dei filmati attraverso il ricorso ad uno specifico programma informatico. Quelli più famosi sono certamente Windows Media Player e VideoLAN Client, meglio noto come VLC media player. Quest'ultimo costituisce un lettore multimediale disponibile gratuitamente ed avente un codice sorgente pubblico. VideoLAN Client si presta bene ai sistemi operativi Microsoft Windows, Linux, macOS, iOS e Android. La proprietà fondamentale di tale software riguarda la capacità di leggere molteplici formati sia audio (come AAC, AC3, AIFF, AMR, DV audio, MP3, DTS o WMA) che video (quali AVI, ASF, FLV, MP4 o MKV). Va inoltre ricordato che VLC media player legge quei file audio/video incompleti, costruendoli nuovamente e rendendoli leggibili. Un'altra funzione di questo programma informatico è quella di fornire vari impieghi tanto riguardo lo streaming video quanto la conversione di file audio e file video. Nel presente tutorial di informatica vediamo come migliorare la qualità delle immagini video con VideoLAN Client. Grazie ai funzionali consigli esplicati nei passaggi successivi, il lavoro di ottimizzazione dei filmati diventerà semplice anche per i non esperti.
Occorrente
- Computer o dispositivo mobile personale
- Connessione ad Internet
- Versione più recente di VLC media player
- Filmato o filmati
Installare il software ed aprire il filmato
Prima di iniziare, è ovviamente necessario procedere al download dell'ultima versione del programma informatico. All'interno della homepage del sito web ufficiale di VLC media player bisogna cliccare il tasto sinistro del mouse sul riquadro blu intitolato Scarica VLC. Dall'elenco a discesa che apparirà, si potrà indicare il sistema operativo installato nel computer o nello smartphone adoperato. Viene selezionato quello errato? Risulterà impossibile poterlo installare sull'hard disk. Dopodiché occorre attendere lo scaricamento completo del file exe, prima di aprirlo tramite un click. A questo punto non rimane che seguire le istruzioni relative alla facile procedura guidata di installazione. Una volta installato VLC media player, è opportuno aprire il filmato del quale si intende migliorare la qualità video.
Aprire il video FLV e selezionare il fotogramma
Tra i formati audio indicati nella parte introduttiva di questo tutorial ci sono anche i Flash Video (FLV). Tramite una compressione video, quest'ultimi riducono notevolmente le dimensioni dei file a discapito delle immagini che risultano sgranate e poco definite. Per l'apertura di un FLV, è necessario direzionare il puntatore del mouse sul nome del documento e fare click tramite il tasto destro. Dall'elenco che si aprirà, bisogna andare sopra la voce Apri con e premere nella dicitura VLC media player. Così facendo il video inizierà a riprodursi nel presente lettore multimediale gratuito ed open source. Dopodiché non rimane che pigiare il tasto che mette in pausa il filmato, quindi scegliere un fotogramma composto da tanti colori e dettagli. Ad esempio è possibile catturare un soggetto ripreso in primo piano o il paesaggio di sfondo nel quale si possono osservare colorazioni, luci e contrasti. In ogni caso, il fotogramma prescelto dall'utente consentirà di vedere immediatamente tutti le modifiche che verranno effettuate sul video.
Apportare tutte le modifiche desiderate e compiere la sincronizzazione audio/sottotitoli-video
Non appena scelto il fotogramma giusto, è possibile applicare quelle modifiche alle opzioni video in grado di migliorare la qualità dell'immagine. A tal proposito bisogna fare click nella voce Strumenti posizionata nella barra in alto. Continuare poi selezionando la dicitura Effetti e filtri o premendo contemporaneamente i tasti ctrl ed E della tastiera. In alternativa, si ha la possibilità di cliccare la sesta casella (iniziando da sinistra), nelle icone presenti sulla barra inferiore di VLC media player. Ad ogni modo, il risultato finale ottenuto è l'apertura degli strumenti di modifica esistenti, cioè la sezione Regolazioni ed effetti. Dopodiché occorre selezionare la tab con la scritta Effetti video, all'interno della quale si troveranno numerosi strumenti che permettono di incrementare la qualità del video. La loro attivazione va fatta mettendo un segno di spunta nelle caselle Regolazione immagine, Soglia di luminosità, Accentuazione (Sigma), Rimozione banding (Raggio) e Granulosità pellicola (Varianza). Regolazione immagine consente di scegliere la tonalità e la luminosità del filmato. Soglia di luminosità permette di impostare il contrasto, la saturazione e la gamma. Accentuazione contiene la voce Sigma, attraverso cui è possibile aumentare o contenere la nitidezza. Affinché vengano editati i vari parametri, basterà semplicemente condurre a destra o sinistra le rispettive barre. Ma cosa fare se i fotogrammi e l'audio o i sottotitoli del file risultano non sincronizzate? Recarsi nella tab Sincronizzazione ed impostare il valore 0,000 s nei riquadri Sincronizzazione traccia audio e Sincronizzazione traccia sottotitoli.
Consigli
- Nel cambiamento dei parametri degli effetti video, non esagerare nelle alterazioni: in caso opposto, si otterrà l'effetto contrario.
- Quando viene aumentata la luminosità, incrementare anche il contrasto.