Come migliorare la qualità di un video
Introduzione
In diverse occasioni può nascere l'esigenza di dover migliorare la qualità di un video per riutilizzarlo in altra sede o semplicemente per apprezzarne meglio le scene e gli avvenimenti. I video infatti sono sempre più gettonati, ultimamente anche più delle foto, perché riescono ad immortalare molte più cose ed in maniera più efficiente. Può capitare però di non avere una videocamera di grande qualità, come accade ad esempio per quella integrata in alcuni cellulari, ma niente paura in quanto il video può essere recuperato attraverso software appositi. Proprio per questo vedremo insieme, in questa semplice ma utilissima guida, come migliorare la qualità di un video in pochi ma efficaci passaggi. Vedrete infatti che con le opportune dritte tale mansione è meno impegnativa di quanto si possa pensare. Dite quindi addio a filmini vecchi e sbiaditi, ma ridate così nuova vita ai vostri ricordi, in modo da conservare meglio e più a lungo momenti di vita davvero incommensurabili.
Occorrente
- Computer
- Connessione Internet
- Avidemux
Scegliere il programma
Comunemente, le persone tendono a considerare la risoluzione come l'elemento cruciale che decide se un video è buono o cattivo perché di solito in un'impostazione grafica di un videogioco o dopo aver scaricato un video da YouTube e verificarne l'impostazione, la risoluzione è un parametro primario che si tende cambiare per una migliore resa grafica. Infatti, la risoluzione influenza la qualità video, ma anche il bit rate e il sistema encoder è ancora importante se si desidera aumentare la qualità del video, specialmente per quest'ultimo, è possibile aumentare la qualità del video con un bitrate invariato o addirittura inferiore purché si abbia un encoder migliore come encoder VP9 e encoder H265. Pertanto, è necessario trovare un buon editor di video HD che possa aiutarvi a modificare il vostro video e renderlo più luminoso, più nitido o più colorato.
Selezionare la cartella video
Un ottimo programma per migliorare la qualità dei video è Avidemux. Se ancora non l'avete installato sul PC collegatevi al sito avidemux per scaricarlo gratuitamente. Una volta effettuato il download premete su avidemux_2.5_r7200_win32. Exe per avviare la classica procedura di installazione. Seguite le indicazioni della guida e una volta terminata l'installazione avviate il programma. Nella pagina principale selezionate dal menu in alto l'icona a forma di cartella blu per caricare il video da migliorare. Dal menu a tendina Video impostate il formato che preferite per salvare il video modificato come ad esempio MPEG-4 ASP (Xvid). Sempre dal menu Video selezionate la voce Filter per scegliere tra i vari filtri disponibili quelli da applicare. Quelli più efficaci li trovate alla sezione Noise.
Scegliere il filtro
Scegliete il filtro da applicare fra Mplayer denoise3d, FluxSmooth e Temporal Cleaner, fate click su di esso per impostarlo secondo le vostre necessità e premete quindi Preview per visualizzare l'anteprima del video con i filtri applicati. Una volta verificato che le migliori apportate siano per voi accettabili premete Close. Tornerete alla schermata principale di Avidemux dove potrete salvare il video premendo dal menu File prima Save e poi Save Video. Scegliete la cartella in cui salvare il video, attribuitegli un nome e premete Salva per non perdere così le modifiche apportate.
Guarda il video

Consigli
- E' necessario trovare un buon editor di video HD che possa aiutarvi a modificare il vostro video e renderlo più luminoso, più nitido o più colorato.