Il funzionamento e la trasmissione degli apparecchi TV e del suono avviene mediante un cavo coassiale. Il cavo viene collegato al dispositivo e alla presa antenna. Il cavo coassiale rappresenta un conduttore di trasmissione destinato al trasporto di segnali per le telecomunicazioni o altro. Questo è costituito da due conduttori metallici, ovvero di rame. Il nucleo del cavo contiene i fili di rame, che vengono avvolti da un isolante detto dielettrico. Attorno a questo viene inserita una maglia di rame intrecciata. Tutto il cavo è rivestito da una guaina di plastica. Il segnale del cavo coassiale giunge attraverso un campo elettromagnetico tra la maglia e l'anima del cavo. Questo effetto genera delle onde che producono l'ampiezza, la lunghezza e la frequenza. Esistono differenti tipi tipi di cavi coassiali e ognuno di essi viene creato in base alla frequenza del segnale da trasportare, dalla potenza e dalla impedenza. Quest'ultima è costituita da due tipi di valore 50 e 75 ohm. La prima viene utilizzata per la trasmissione digitale. Mentre quella con il valore di settantacinque ohm serve per il segnale video analogico e connessioni internet. Ovviamente l'impedenza di un cavo coassiale va misurata secondo all'apparecchio da collegare. Nella seguente guida spiego come misurare l'impedenza di un cavo coassiale.