Come misurare un televisore
Introduzione
Può capitare, di tanto in tanto, di voler effettuare dei cambiamenti degli arredi all'interno della propria abitazione. Cambiamenti come l'installazione di nuove mensole o la nuova disposizione di soprammobili, con spostamenti che portano di conseguenza a dover effettuare nuovi calcoli e misurazioni dello spazio a propria disposizione. Un esempio è dato dalle misurazioni del televisore. Nel caso in cui si desideri installare una mensola o un mobile a muro collocato nello spazio soprastante al monitor, sarà necessario prendere le misure per verificare le dimensioni effettive dello spazio a propria disposizione. Ma le misurazioni tornano utilissime anche nel caso in cui si desideri cambiare una volta per tutte la vecchia televisione, acquistandone però una delle stesse dimensioni. A tal proposito, vediamo come misurare un televisore.
Occorrente
- Televisore
- Metro da sarta o da carpentiere
- Carta e penna (per effettuare le equivalenze)
L'utilizzo di diverse unità di misura
Innanzitutto, prima di passare alle questioni pratiche vanno fatte alcune precisazioni. In ambito commerciale i televisori sono venduti facendo riferimento alle loro dimensioni espresse in pollici, prima che in centimetri: il pollice, infatti, è un'unità di misura piuttosto comune nell'ambito delle misurazioni della lunghezza, pur non facendo parte del Sistema Internazionale. Tenendo conto che un pollice ("inch" in lingua inglese) equivale a 2.54 centimetri, potrai iniziare ad effettuare le misurazioni relative al tuo televisore.
La misurazione della diagonale
La misurazione di un televisore parte innanzitutto dalla diagonale. Si prenda come esempio una classica televisione da 40 pollici: tale valore numerico corrisponde alla lunghezza della diagonale del monitor, misurata senza considerare la cornice esterna. In molti si confondono, nell'atto di misurare, ritenendo erroneamente la misura in questione (ossia il valore numerico dei pollici) corrispondente alla larghezza orizzontale del monitor. Ciò porta inevitabilmente ad effettuare calcoli errati, prendendo misure che si rivelano tutt'altro che realistiche. Verifica quindi la reale ampiezza della diagonale con un metro: in base al valore espresso in centimetri, sarà sufficiente fare una banale equivalenza per individuare il valore analogo espresso in pollici (1 cm = 1 inch).
La misurazione di lunghezza e larghezza
Dopo la misurazione della diagonale, viene il momento di calcolare le dimensioni dell'area specifica del televisore tenendo conto dei valori effettivi di lunghezza e larghezza dell'apparecchio. A differenza della diagonale, però, tali misure vanno calcolate comprendendo anche la cornice esterna del televisore. Appoggia il metro al televisore, tenendo lo strumento dritto, e misura la lunghezza e la larghezza. Riporta i dati su di un foglio, dopodiché effettua una semplice moltiplicazione tra i due valori numerici: il risultato che otterrai corrisponderà alla misura effettiva della superficie del televisore, espressa in centimetri quadrati.
La misurazione della piantana
A differenza dei vecchi televisori (anche detti tubi catodici), la profondità dei televisori moderni non è più un problema: viste le dimensioni estremamente ridotte della larghezza della cornice, ottenute grazie agli enormi passi in avanti compiuti dalla tecnologia in questo settore, i monitor moderni presentano valori di profondità irrisori. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli schermi televisivi non misurano più di 10 centimetri. Piuttosto, potrebbe risultare utile misurare la piantana sulla quale è montato il monitor: dovendo infatti tener conto di ogni possibile ingombro, le misure della base del televisore sono fondamentali per calcolare la reale entità dello spazio occupato dall'apparecchio. Anche in questo caso è sufficiente appoggiare il metro sulla superficie della base in questione, spesso formata da un semplice parallelepipedo, per poi effettuare il prodotto tra i dati ottenuti. Se desideri altre informazioni su come misurare un televisore consulta il link: https://www.wikihow.it/Misurare-un-Televisore.
Guarda il video

Consigli
- Nell'eventualità di dover installare mobili a muro nei pressi dell'area del televisore, per quanto riguarda l'ingombro dell'apparecchio tieni conto di lasciare uno spazio maggiore rispetto alle reali dimensioni del monitor. In questo modo eviterai di montare i nuovi elementi di arredo troppo a ridosso dello schermo del televisore.