Come modificare i dpi di un'immagine con Paint.net
Introduzione
Se usate spesso Paint.net, certamente saprete che questo programma completamente freeware (cioè scaricabile gratis dalla rete) espleta moltissime funzioni di Photoshop. Senza dubbio è un programma molto efficiente che può aiutarvi sicuramente i qualsiasi modifica vogliate apportare. Attraverso i passi di questa guida scoprirete in maniera semplice come modificare i DPI di un'immagine con Paint. Net.
Occorrente
- Paint.net
Modificare le dimensioni o la risoluzione
Attraverso qualche nozione base andremo a capire cosa stiamo andando a modificare nella nostra foto con questo nuovo programma. Ricordiamo che è possibile modificare le dimensioni o la risoluzione di un'immagine digitale modificando i seguenti elementi: - Il numero di pixel (DPI): La risoluzione, o nitidezza, di un'immagine, dipende dal numero di pixel da cui l'immagine stessa è costituita. Tuttavia, un numero maggiore di pixel consente di migliorare la risoluzione di un'immagine ed è possibile eseguire una stampa di grandi dimensioni senza ridurre la qualità visiva. Diciamo pure che il numero di pixel di un'immagine è direttamente proporzionale alle dimensioni del file. La quantità di spazio occupato da un'immagine nel computer e il tempo necessario per inviarla come allegato di posta elettronica, vengono determinati dalle dimensioni del file dell'immagine. Sebbene siano spesso influenzate dal numero di pixel, in genere le dimensioni dipendono dal tipo di file dell'immagine, ad esempio JPEG o TIFF. Le dimensioni di un'immagine salvata in formato TIFF sono ad esempio maggiori di quelle dell'immagine salvata in formato JPEG, in quanto le immagini JPEG possono essere compresse. In questo modo le dimensioni dei file sono inferiori, sebbene la qualità visiva risulti leggermente ridotta.
Ridimensionare
Nella schermata del programma, fra i menu a tendina posti in alto da sinistra verso destra il quarto è Immagine. Selezioniamolo e successivamente dalla lista di opzioni andiamo a scegliere Ridimensiona (per utenti più esperti, basta premere Ctrl più R). Nella tabella che ora apparirà troveremo tutta una serie di dati specifici sulle dimensioni dell'immagine.
Aumentare o diminuire i DPI
Se guardiamo verso il basso troviamo la voce Dimensione di stampa, seguita da Larghezza; al suo fianco imposteremo, anzichè centimetri, pollici. Allo stesso modo, nella voce appena sopra (Dimensione in pixel, Risoluzione) andremo a modificare pixel/cm in pixel/pollice. A fianco ora vedremo visualizzati i DPI effettivi che possiamo aumentarli o diminuirli a nostro piacimento, sempre ricordando però che modificheremo la qualità della foto.
Guarda il video
