Ubuntu è un sistema operativo Linux completo, disponibile gratuitamente sia con la community che con il supporto professionale. La comunità di Ubuntu si basa sulle idee racchiuse nel Manifesto di Ubuntu: quel software dovrebbe essere disponibile gratuitamente, che gli strumenti software dovrebbero essere utilizzabili dalle persone nella loro lingua locale e nonostante qualsiasi disabilità, e che le persone dovrebbero avere la libertà di personalizzare e alterare il loro software in qualsiasi modo ritengano opportuno.
Ubuntu viene fornito con cicli di rilascio stabili e regolari, e una nuova versione verrà inviata ogni sei mesi agli utenti. Ogni due anni pari sarà disponibile una versione di supporto a lungo termine di Ubuntu (LTS), che è supportata per 5 anni. Le versioni intermedie di Ubuntu (note come versioni di sviluppo o non LTS) sono supportate per 9 mesi ciascuna.
Il termine "bootloader", in informatica, indica il programma che permette l'avvio del sistema operativo su cui si basa il funzionamento del personal computer. Non capita spesso di doverlo modificare, perché è un'operazione molto delicata da compiere. Ma a volte, quando il pc è lento e si riscontrano dunque dei problemi nella sua partenza, si potrebbe rendere necessario farlo. Se si usa Windows, si trovano moltissimi applicativi che sono di supporto: ma anche se si usa Ubuntu, si possono usare dei validi supporti. Ecco come modificare il bootloader con Ubuntu.