Come modificare il formato di un file ".txt"
Introduzione
Nei Personal Computer con sistema operativo Windows l'estensione di un file, che è indicata nel nome da tre lettere precedute da un punto e poste in coda, ne identifica il contenuto e il formato e, conseguentemente, la relativa applicazione. Ce ne sono di diversi tipi, per esempio, ?. Exe?, ?. Doc?, ?. Pdf?, ". Xml" a seconda che individuino un file di tipo eseguibile, Word, PDF o Excel. Tra i più diffusi ci sono quelli con estensione ?. Txt?, si tratta di file di testo che è possibile gestire con un programma, il Notepad, che è presente su tutti i Personal Computer che montano Windows. Talvolta può diventare necessario modificare il formato di un file ". Txt" in un altro, senza necessariamente convertirlo. In questa guida vedremo come fare correttamente questa semplice operazione, che non richiede particolari conoscenze informatiche di base.
Occorrente
- Personal Computer
- File ".txt"
- Convertitore
L'estensione del file
Per prima cosa, è necessario visualizzare all'interno del nome del nostro file ". Txt" l?estensione per per poterla, in un secondo momento, modificare. Nei Personal Computer che montano il sistema operativo Windows questa operazione non è automatica, per questioni di sicurezza l?estensione viene nascosta. Questa premura evita che l?utente per errore modifichi inavvertitamente una delle tre lettere poste dopo il punto, rendendo così impossibile per il PC individuare il programma adatto per l'apertura di quel file. Per superare questo limite è necessario andare nel Pannello di Controllo, cliccare su Aspetto e Personalizzazione e poi Opzioni Cartella. Si aprirà una finestra, a quel punto si dovrà togliere la crocetta dall'opzione "nascondi estensioni per i tipi di file conosciuti".
La modifica del file
Una volta che l?estensione del nostro file ?. Txt? è visibile, potrà essere cambiata facilmente andando a modificate le tre lettere che seguono il punto. Quel ?. Txt? diventerà un ?. Doc?, un ?. Bat? un ?. Jpg?, oppure un?estensione inventata al momento. Una volta inserita la nuova estensione il file potrà essere salvato nel nuovo formato. Automaticamente Windows, al momento dell?apertura, lo riconoscerà con la nuova estensione e lo aprirà con il programma più adatto. Ovviamente, se si tratta di un?estensione inventata di sana pianta, non esisterà nessun programma in grado di aprirlo. Allora perché farlo? Semplice, per rendere impossibile l?apertura ad estranei, mentre l?autore della modifica potrà ripristinare ogni volta la vecchia estensione ?. Txt? per leggere o ritoccare il testo iniziale.
La conversione del file
Modificare l?estensione del nostro file ?txt? non significa automaticamente convertirlo nel nuovo formato dell?estensione. Per fare questo tipo di operazione non è sufficiente operare come abbiamo visto sinora, ma è necessario procurarsi degli appositi software che si trovano facilmente e gratuitamente sul web. Se per esempio abbiamo un file di testo ". Txt" e lo vogliamo convertire in formato PDF, non sarà sufficiente sostituire le tre lettere, ma dovremo utilizzare un convertitore PDF, come https://topdf.com/it/, che è gratuito e di facile utilizzo. Dopo questa semplice operazione i file diventeranno due, quello originale in formato ". Txt" e quello nuovo ". Pdf".
La generazione del file
Per poter ottenere invece un file in un formato eseguibile in modo corretto dal PC, cambiando semplicemente l?estensione del file secondo le modalità che abbiamo visto, è necessario che al momento della creazione della file ?. Txt? venga digitato un testo che contenga i comandi nel linguaggio nel cui formato andremo a modificare l?estensione. Se per esempio dobbiamo variare da ?. Txt? a ?. Htm? è necessario che il file generato con Notepad contenga al proprio interno un testo scritto in linguaggio HTML. Solo così Windows lo potrà, non solo aprire, ma anche eseguire. A differenza del caso del punto precedente, i file alla fine non saranno due (quello originale e quello nuovo) ma uno solo, quello ". Htm" che avremo creato con la modifica.
Guarda il video

Consigli
- Evitate di modificare l'estensione del vostro file ".txt" se non è strettamente necessario