Una modifica dello schermo comporta che le sue dimensioni vengano ridotte o ingrandite a seconda delle varie esigenze di ciascun utente. Quando cambiamo le misure al nostro schermo, dobbiamo tenere a mente il fatto che andremo ad intervenire anche sulla risoluzione. Le dimensioni mantengono comunque una certa proporzione. In questo modo l'immagine non risulta sfocata, dunque diviene "responsive", ossia adattabile a qualunque misura. Per modificare le dimensioni dello schermo su Linux, possiamo ricorrere ad Ubuntu. Questo software funziona solo ed esclusivamente in ambiente Linux e si rivela un ottimo concorrente di Windows. Vediamo come utilizzarlo.