Come modificare le foto con Adobe Lightroom

Tramite: O2O 17/07/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Tra le attività che si possono effettuare mediante l'impiego del computer rientra quella di trasferire delle fotografie personali scattate con il dispositivo mobile o la macchina fotografica. Queste immagini si potranno anche rendere disponibili nei social network attraverso la pubblicazione o stampare in casa. Prima di caricarle su Internet o di eseguirne la stampa, le fotografie si possono migliorare attraverso un programma informatico di grafica. Tutti conosceranno sicuramente Adobe Photoshop, il software più adoperato dai graphic designer. A tante persone sfuggirà invece l'esistenza del meno famoso Adobe Lightroom. Saperlo impiegare a livello base non risulta complesso, quindi basterà magari leggere qualche guida reperibile sul web. Nel presente tutorial di informatica vedremo dunque come modificare le foto con Adobe Lightroom.

29

Occorrente

  • Computer o laptop
  • Adobe Lightroom scaricato ed installato
  • Fotografie da cambiare
39

Migliorare la distorsione e sistemare la prospettiva

Una foto scattata con la macchina fotografica possono avere una brutta messa a fuoco, quindi bisogna migliorarla tramite appunto Adobe Lightroom. Recarsi innanzitutto in Sviluppo --> Correzioni obiettivo --> Profilo --> Attiva correzioni profilo. Dopodiché occorre modificare i valori di Marca, Profilo, Modello, Distorsione (oltre 100) e Vignettatura (maggiore di 100). In Correzioni obiettivo --> Manuale --> Trasformazione, è necessario regolare varie opzioni: Distorsione, Rotazione, Verticale, Orizzontale, Vincola ritaglio e Scala. Nella sezione Vignettatura obiettivo bisogna settare i parametri Fattore (schiarimento od oscuramento degli angoli) e Punto intermedio (per stabilire l'area della regolazione).

49

Ritagliare e ruotare l'immagine

Altri due cambiamenti possibili sono quelli di tagliare e girare la foto aperta tramite Adobe Lightroom. Il ritaglio dell'immagina richiede innanzitutto di azionare la voce Sovrapposizione ritaglio nella barra della strumentazione o cliccando il pulsante R. Dopodiché occorre spostare la maniglia di taglio e selezionare la dicitura Ritaglia cornice. Successivamente va ricollocare la foto trascinandola con lo strumento denominato mano dentro la cornice tagliata. A questo punto non rimane che premere il tasto Invio. Risulta possibile anche stabilire massimo cinque proporzioni dal menù Aspetto disposto affianco il simbolo del lucchetto. Quelle originali dell'immagine si trovano nella sezione Originale, mentre quelle non esistenti vanno indicate scegliendo Immetti personale. La modifica dell'orientamento del taglio richiede il trascinamento di Sovrapposizione ritaglio nella foto per impostare il limite di frammentazione e di premere su X. Ancora tramite Sovrapposizione ritaglio è possibile roteare l'immagine con Angolo.

Continua la lettura
59

Aumentare la nitidezza e contenere il disturbo

Adobe Lightroom consente inoltre di migliorare la nitidezza delle foto quando viene aperta nel software per la modifica o appena prima di stamparla. A tal proposito bisogna innanzitutto ingrandire la fotografia a minimo 100% da Sviluppo e trascinare Navigatore sulla porzione di immagine dove osservare il cambiamento apportato. Nella sezione Dettagli è possibile cambiare i valori di Fattore (per i bordi), Raggio (per i particolari), Dettagli (per gli elementi ad elevata frequenza), Mascheratura (per il fattore di nitidezza da applicare). Per ridurre il disturbo che abbassa la qualità della foto (scala di grigio e/o colori artefatti), occorre trascinarne l'anteprima in Sviluppo --> Dettagli. Recarsi poi nella sezione Riduzione disturbo e modificare i cursori presenti: Luminanza (per la regolazione del disturbo), Dettagli (per il controllo della scala di grigio), Contrasto, Colore (per il settaggio dell'artefatto) e nuovamente Dettagli (per la verifica della soglia del problema cromatico).

69

Eseguire la vignettatura dell'immagine

Una volta tagliata la foto aperta con Adobe Lightroom, è possibile creare uno splendido effetto in Sviluppo --> Effetti --> Vignettatura dopo ritaglio. Qui bisogna decidere l'opzione del menù Stile da attivare tra Priorità alla luce (per recuperare gli elementi delle zone illuminate), Priorità al colore (per minimizzare i cambiamenti della tonalità nelle parti scure) e Sovrapposizione colore. Dopodiché occorre regolare i valori di Fattore (per schiarire o scurire gli angoli), Punto intermedio (per l'area di settaggio), Rotondità, Sfumatura e Luci (per verificare l'entità del contrasto in zone illuminate).

79

Cambiare l'effetto di stile e regolare la foschia

Con Adobe Lightroom è possibile anche realizzare un effetto granuloso stile pellicola alla foto, recandosi in Sviluppo --> Effetti --> Granulosità. Il cursore Fattore incrementa o disattiva il livello di granulosità, mentre la sua grandezza va regolata con Dimensioni. Il cursore Disturbo riguarda infine l'uniformità della granulosità. Andando in Sviluppo --> Base --> Rimuovi foschia, è possibile anche settare il quantitativo di nebulosità sull'immagine. Ecco quindi spiegato dettagliatamente come modificare una foto con Adobe Lightroom.

89

Guarda il video

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come ridurre il peso delle immagini con Lightroom

Spesso scattiamo le foto dei momenti migliori e poi ci divertiamo a ritoccare queste immagini per renderle più professionali o semplicemente per dare quell'effetto che le fa più belle. Condividerle con gli amici o mostrarle sul web diventa difficile....
Software

Come modificare le foto con Picsart

Quella del fotoritocco è oramai una pratica che rientra a pieno titolo nell'iter di realizzazione di qualunque scatto. Fa parte della postproduzione e serve a perfezionare una fotografia grazie alle modifiche sui parametri relativi a luminosità, contrasto...
Software

Come modificare le foto con Huji

Huji è un'applicazione per iOS e Android che permette di modificare le foto in modo tale da renderle antiche. Infatti, da un po' di tempo spopolano su Instagram delle foto vintage, con effetti che richiamano le foto che si scattavano in passato. Huji...
Software

Come modificare le foto con Vsco

Le fotografie sono delle coloratissime testimonianze dei momenti più importanti passati in vacanza o con le persone care. Feste di compleanni, viaggi, gite scolastiche o eventi come concerti e mostre, tutto viene immortalato in un'istantanea che poi si...
Software

Come modificare le foto con Gopro Studio

Quella per la fotografia è una passione davvero entusiasmante, soprattutto ora che ci sono le tecnologie ad accorrere in nostro aiuto. Sbagliamo a fare uno scatto? Nessun problema, abbiamo modo di rimediare. Una volta con i rullini non avevamo la certezza...
Software

Come usare Adobe Photoshop Elements

Qualunque mestiere si deve esercitare, è necessario avere piacere nello svolgerlo ed una strumentazione giusta. Le persone impiegate nel settore delle arti grafiche hanno assolutamente bisogno di un personal computer di elevata qualità ed un apposito...
Software

Adobe Illustrator: cos'è e a cosa serve

L’azienda multinazionale Adobe, nel lontano 1986, effettuò per la prima volta il lancio dI un programma denominato Adobe Illustrator. Adobe Illustrator, grazie all'utilizzo di innumerevoli operazioni matematiche, riesce dunque a disegnare molteplici tipologie...
Software

Come usare Adobe Bridge CS6

In questa guida cercheremo di aiutarvi a capire come usare il programma Adobe Bridge CS6 che è un programma di editing e fotoritocco in parole più semplici, impareremo a gestire il programma in tutto partendo dall'installazione sino alla sua completa...