Innanzitutto scarica il software di Photo Editor da internet. Una volta installato, all'apertura ti apparirà una finestra suddivisa in diverse aree d'interesse: in alto, c'è la barra con grandi icone (l'ultima a destra dà la possibilità di accedere ad un tutorial che vi chiarirà le idee se siete totalmente inesperti) che definiscono le funzionalità principali; a sinistra, è presente un'area in cui viene visualizzato il percorso delle cartelle di sistema e dei tasti che consentono di scegliere come visualizzare le immagini (ruotate, senza l'effetto degli occhi rossi, ecc.) e di spostarsi da una fotografia all'altra; al centro, c'è lo spazio in cui viene visualizzata la foto su cui "lavorare"; in basso, sono presenti dei tasti per adattare quest'ultima allo schermo, ingrandendola o riducendola a piacere.