Come modificare le foto con Vsco
Introduzione
Le fotografie sono delle coloratissime testimonianze dei momenti più importanti passati in vacanza o con le persone care. Feste di compleanni, viaggi, gite scolastiche o eventi come concerti e mostre, tutto viene immortalato in un'istantanea che poi si condivide sui social o si invia agli amici tramite messaggio. Prima di inviare o pubblicare una foto, però, si cerca sempre di renderla perfetta con l'applicazione di filtri, effetti e modifiche di varia natura. Per ritoccare una foto si ricorre generalmente ad un apposito editor. Nell'era degli smartphone ormai si impiegano delle applicazioni capaci di svolgere le medesime funzioni. Dunque risulta tutto a portata di mano. Uno degli editor migliori per il fotoritocco in formato smartphone è VSCO. Si può scaricare direttamente sul cellulare ed è in grado di riprodurre tanti effetti diversi, senza invidiare nulla a Photoshop. Nel presente tutorial vedremo come modificare le foto con VSCO in modo semplice e veloce.
Occorrente
- Smartphone Android o iOS
- Connessione ad Internet
- App di VSCO
- Fotografie da ritoccare
Scaricare e installare l'app
Per modificare le foto con VSCO, dobbiamo anzitutto scaricare l'app sul nostro smartphone. Se abbiamo un telefono che funziona con Android, rechiamoci nel Play Store. All'interno della barra di ricerca scriveremo "VSCO". Clicchiamo poi su "Installa" e attendiamo il completamento del download. Non appena l'app risulterà installata, potremo avviarla. Facciamo tap direttamente sull'icona che appare nella schermata home. Se invece il nostro cellulare è un iPhone, scarichiamo VSCO Cam da App Store. Le modalità di ricerca e download sono praticamente identiche a quelle appena esplicate. Dovremo infatti digitare soltanto "VSCO" al momento di avviare la ricerca nello Store di iOS. Poi il download partirà non appena cliccheremo sulla voce "Ottieni".
Creare un account e caricare la foto
Una volta avviata l'app di VSCO, ci viene richiesto di registrarci tramite indirizzo di posta elettronica oppure con il numero di telefono. Scegliamo la modalità che preferiamo, poi inseriamo le credenziali. Clicchiamo sul tasto "Avanti" e attendiamo la verifica dell'account. Facciamo poi tap su "Continua" e potremo inserire altre informazioni inerenti al nostro profilo. Scegliamo infine una password, quindi clicchiamo sull'opzione "Acconsento" per l'autorizzazione al trattamento dei dati. A questo punto avremo modo di iniziare la prova gratuita di 7 giorni. Si aprirà una schermata in cui potremo caricare la nostra foto. Scegliamo se importare uno scatto oppure realizzarlo sul momento direttamente dalla fotocamera. Clicchiamo sul quadratino centrale che si trova in basso. Adesso potremo modificare la nostra foto con VSCO. Vediamo come.
Applicare le modifiche e salvare la nuova immagine
Per modificare una foto con VSCO, dobbiamo cliccare prima sull'immagine appena caricata e poi sul pulsantino con due linee orizzontali e due pallini. Si aprirà un piccolo menù che contiene tutti gli effetti applicabili alle istantanee. Il primo elenco di filtri consiste in una serie di colorazioni che fanno da base per l'effetto fotografico. Questo elenco si chiama "Preset" e si trova accanto a "Strumenti" e "Ricette". Cliccando sulla sezione "Strumenti", avremo modo di intervenire sui parametri di luminosità, contrasto, nitidezza, saturazione e tanti altri ancora. La sezione "Ricette" ci permette di creare uno stile, che potremo poi salvare come modello. Una volta applicati i vari effetti alla foto, possiamo procedere con il salvataggio. Clicchiamo su "Salva" oppure su "Pubblica" in alto a destra. Se scegliamo di pubblicare la foto, potremo aggiungere degli hashtag in tema con lo scatto e mostrare quindi il nostro lavoro alla community.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso di foto con minori, si consiglia di evitare la pubblicazione. Modificare un ritratto dei propri figli è possibile solo se la foto si conserva nella propria galleria.
- Leggere attentamente le condizioni d'uso poiché, scaduti i 7 giorni di prova gratuita, si dovrà pagare un abbonamento annuale.