Prima dell'avvento dei computer gli elaborati grafici prodotti dagli architetti erano disegnati a mano. Cio', oltre a far spendere molte ore per disegnare con il rischio di sbagliare qualcosa e dover ricominciare, rallentava di molto il lavoro. Fortunatamente la tecnologia ha fatto passi da gigante, e con essa anche gli strumenti di lavoro degli architetti, ingegneri, designer, che integrando alla parte preliminare di progetto, rappresentata da schizzi e bozzetti, possono utilizzare programmi automatizzati per velocizzare di molto il lavoro. Autocad ha rappresentato l'innovazione più grande per ogni professionista. Ma non tutti sanno utilizzarlo al meglio, per questo è necessario impararne le basi. AutoCAD è senz'altro il software più utilizzato dai disegnatori in 2D e/o 3D, che permette di realizzare disegni precisissimi, difficilmente ottenibili a mano libera. Può essere utilizzato anche per la progettistica, per esempio per disegnare la piantina di un appartamento. Tuttavia, uno dei problemi più frequenti che si possono verificare nell'utilizzo del programma, riguarda la questione delle unità di misura utilizzate dallo stesso. Di seguito sarà spiegata in maniera semplice, sbrigativa ed efficace come modificare l'unità di misura in AutoCAD, al fine di avere un disegno preciso e in scala.