Come modificare un documento di testo scannerizzato
Introduzione
Quando si scrive un testo al computer, solitamente si ha un documento ben leggibile e privo di errori di ortografia. Una volta stampato, si tende a disfarsi della versione digitale, soprattutto se si tratta di un testo di molte pagine. Talvolta può capitare di fare qualche imprecisione in fase di scrittura e si stampa il documento così com'è, con tanto di errori. In quel caso diventa un problema applicare delle correzioni, disponendo soltanto del formato cartaceo. Ebbene, il problema si può comunque risolvere in qualche modo. Scansionando il documento, si ottiene nuovamente una versione elettronica, che però non risulta modificabile come prima. A questo punto ci occorre una soluzione efficace che non ci porti via troppo tempo. Il testo si potrebbe anche riscrivere daccapo, ma se dobbiamo consegnarlo l'indomani, allora non abbiamo molta scelta. A tal proposito, valuteremo un sistema molto semplice che ci consentirà comunque di intervenire sul nostro documento. Andiamo dunque a vedere come modificare un documento di testo scannerizzato con l'aiuto del presente tutorial sull'argomento.
Occorrente
- PC
- Scanner o stampante con scanner integrato
- Microsoft Office Document Imaging (MODI)
- Microsoft Office
- Documento a cui apportare modifiche
Ottenere Microsoft Office Document Imaging
Per modificare un documento di testo scannerizzato, possiamo servirci di un software appositamente studiato per la trasformazione di un immagine in documento editabile. Il programma che possiamo usare è MODI, meglio conosciuto come Microsoft Office Document Imaging. Qualora l'applicativo non fosse presente sul nostro PC, possiamo scaricarlo recandoci all'indirizzo http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=21581. A questo punto facciamo click sul pulsante di download che riportal a dicitura "Scarica". Salviamo quindi il file esecutivo in una cartella presente nel PC oppure sul desktop. Al termine del download, potremo avviare direttamente il setup wizard e quindi installare MODI. Seguiamo la procedura guidata, portandola a termine con un click su "Avanti" in ogni passaggio. Prima però dobbiamo accettare i termini d'uso e confermare con un click sul tasto "Continua". Dopo aver scelto l'opzione "Personalizza", installeremo MODI senza i programmi aggiuntivi proposti nel setup wizard. Una volta terminata la procedura d'installazione, potremo usufruire del programma per apportare modifiche al nostro documento.
Installare Microsoft Office
Prima di modificare un documento di testo scannerizzato, assicuriamoci di avere anche il pacchetto Microsoft Office. Se non ne siamo provvisti, scarichiamo la versione pù recente della suite direttamente dal sito https://www.office.com/. Possiamo eventualmente procurarci la versione di prova e poi acquistare una licenza in un secondo momento. Per ottenere Microsoft Office, accediamo al sito con il nostro account Microsoft. Poi clicchiamo sul tasto "Installa Office" oppure su "Acquista Office 365". Una volta partito il download, attendiamone il completamento. Avvieremo poi l'installazione del file esecutivo e seguiremo la procedura guidata. Se invece abbiamo già Office, allora possiamo saltare questo passaggio. Avviamo il programma facendo due volte click con il tasto destro sull'icona che appare nella lista dei programmi o su desktop. Per i documenti di testo avvieremo Microsoft Word. A questo punto possiamo procedere con la scansione del nostro documento da modificare.
Scannerizzare il documento su PC
Ora che abbiamo i software che ci sevono, possiamo finalmente modificare un documento di testo scannerizzato. Accendiamo lo scanner (o la stampante con scanner integrato) e colleghiamolo al PC. A questo punto dobbiamo sollevare lo sportellino e inserire il foglio da scansionare. Una volta collocato il documento cartaceo in modo corretto, premiamo il pulsante sulo scanner oppure diamo il comando "Scansiona documento" dal computer. Al momento di scegliere le impostazioni per la digitalizzazione del documento, optiamo per "Gradazioni di grigio" in caso di solo testo. Se la pagina riporta un'illustrazione, allora attiveremo l'opzione "Colori". Premento il pulsante con l'immagine dello scanner, invieremo i dati del foglio al nostro terminale. Ci verrà mostrata un'anteprime del documento. Verifichiamo quindi che esso risulti interamente leggibile e ben allineato. Dopo questo piccolo controllo, possiamo andare a correggere gli errori presenti. Vediamo come proseguire.
Apportare le modifiche
La scannerizzazione del documento ci serve per apportare correttamente le modifiche necessarie. Pertanto dobbiamo assicurarci che il documento risulti perfettamente allineato. Dopo la digitalizzazione del foglio, viene dapprima caricata l'immagine e poi il testo viene trasformato in caratteri. Per questo passaggio, il nostro computer utilizza uno strumento che si chiama "OCR", ossia Optical Character Recognition. Vengono quindi riconosciute le lettere dell'alfabeto, cosicché possiamo aggiungerne di altre oppure sostituire alcune parole. Ora possiamo salvare il risultato in Microsoft Word. Portiamoci sulla barra degli strumenti in alto e scegliamo la voce "Strumenti". Da qui potremo cliccare sul comando "Invia testo Word".Apparirà una finestra di dialogo che contiene uan serie di opzioni. Scegliamo la voce "Tutte le pagine" e confermiamo la nostra selezione con un un click su "OK". A questo punto possiamo correggere i vari errori e controllare che il nuovo documento riporti un testo adeguato dalla prima all'ultima parola. Una volta concluse le modifiche, procediamo con una nuova stampa. Cliccheremo quindi su "FIle" e selezioneremo la voce "Stampa" direttamente dalla schermata di Word. Ed ecco che abbiamo appreso come modificare un documento di testo scannerizzato in pochi semplici passaggi.
Guarda il video

Consigli
- Volendo si può portare su Microsoft Word solo una parte del documento, in questo caso occorre selezionare la parte interessata e premere il pulsante "Invia a Word".
- Conservare sempre una copia digitalizzata di qualunque documento, per evitare di usare lo scanner come metodo di recupero del testo.