Prima di formattare il disco fisso e di reinstallare il sistema operativo, è necessario sapere che esistono diverse soluzioni per poter recuperare la password attraverso "grub", il Bootloader predefinito di gran parte delle distribuzioni Linux, compreso Ubuntu. Innanzitutto, la prima cosa da fare è quella di accendere il computer quindi, durante il caricamento del Bootloader, dovrai premere il tasto Esc per accedere così alle opzioni di avvio e del kernel. Noterai, a questo punto, la presenza dell'elenco dei sistemi operativi installati e varie versioni dei kernel. Riottenuto l'accesso al tuo desktop, potrai procedere con l'eliminare quelle obsolete digitando da root il comando: sudo apt-get autoremove; oppure, da Synaptic, cercando le parole chiave "linux-image" e "linux-headers" e spuntandole per la rimozione. Intanto, dovrai usare i tasti freccia per andare a evidenziare le stringhe di testo. Seleziona dunque il kernel che usi abitualmente e premi il tasto E. A questo punto vedrai una finestra simile a quella mostrata in figura. Posizionati quindi col cursore alla fine della riga e premi nuovamente il tasto E (sta per "Edit"). Dopo averlo premuto, dovrai scrivere semplicemente il seguente codice: rw init=/bin/bash. Ora premi il tasto B (sta per "Boot", ovvero riavvio).